SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
1 - VISITE DIDATTICHE
"Arte&Natura Scuola" "ARTE & NATURA Scuola" racchiude una serie di visite didattiche volte alla promozione dell'Ecoturismo Sociale e Scolastico all'interno di aree naturali protette e/o di siti storico/archeologici di valore inestimabile.
L'ECOTURISMO rappresenta un modo nuovo e intelligente di vivere le gite d’istruzione in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed etico. Questa offerta didattica è stata ideata per coloro che sono intenzionati a passare una mezza o intera giornata tra alcune meraviglie geo-naturalistiche e storico-archeologiche del Lazio (Roma, Castelli Romani, Tuscia, Simbruini ed altro) accompagnati dagli esperti O.D.A. (Operatori di Didattica Ambientale) della nostra associazione. Le visite didattiche sono divise su due tematiche principali: le scienze naturali e la Storia/Archeologia. Ricordiamo alcune proposte: ROMA - La colata lavica alle porte di Roma; Capo di Bove, - La geologia nel cuore di Roma; Rupe Tarpea, - Il Parco Archeologico dell'Appia Antica, - Roma Centro Storico e Campo Marzio, - Il Foro Romano; il cuore della città antica, - La basilica di San Pietro e i suoi dintorni, il cuore della cristianità, - I Palazzi della Repubblica, - Il Colle di Remo: l'Aventino, - Roma e il Ghetto Ebraico, - Il Parco Archeologico di Ostia Antica, CASTELLI ROMANI - Il Distretto Vulcanico dei Colli Albani, - Tra Geologia e Preistoria, Museo Civico di Velletri, - I Boschi Q.T.A. e il ceduo castanile nel P.N.R. dei Castelli Romani (Nemi - Monte Cavo - Monte delle Faete - Monti dell'Artemisio), - Albano Archeologica; dal Popolo dei Latini ai Romani, - Castelli Romani; dal vulcano all'uomo, - Ariccia; da villaggio latino a città barocca, - Arte e Storia nei murales a Rocca di Papa, - La Via Sacra a Rocca di Papa, - Frascati; da Tusculum al bombardamento del '44, TUSCIA - La Caldara di Manziana, - Le Cascate di Monte Gelato, - Monte Venere e il Lago di Vico, - Il Fiume Treja, - Trevignano; il vulcano, il castello e il lago, - L'Antica Via Amerina tra storia e natura, LITORALE - La Riserva Naturale di Tor Caldara, - Monte Orlando e la Montagna Spaccata a Gaeta, - La Sughereta di San Vito a Monte San Biagio, APPENNINO - Il Grande Trekking Didattico; da Monte Livata a Campo dell'Osso, - Dalle sorgenti al fiume Aniene; risorsa acqua, un bene inestimabile nel P.N.R. dei M.ti Simbruini, Per scegliere e consultare tutte le proposte disponibili, vi invitiamo a scaricare il nostro depliant in formato pdf. ... Vedi tutte le proposte ... cliccare qui..>> ![]() "TOUR DEL VULCANO"
L'attività è composta da una uscita didattica sul territorio del P.N.R. dei Castelli Romani che può avere la durata di una mattinata o di una intera giornata. L'escursione è mirata alla conoscenza della geologia del Vulcano Laziale e della sua evoluzione (Tre Fasi). Durante l'attività outdoor si effettuerà una analisi geomorfologica dei panorami oltre che un campionamento dei materiali (rocce e minerali vulcanici) ... continua..>> |
2 - PROGETTI DIDATTICI
"Incontro d'aula + Visita Didattica" ![]() Prog. "EDUCASISMA"
L’attività è composta da un seminario in classe sulla sismologia e sui rischi sismici del territorio e da un secondo sempre d'aula con la proiezione di un nostro documentario sui terremoti e lo svolgimento di attività pratiche mirate alla conoscenza delle buone pratiche da attuare in caso di evento sismico. Su richiesta del Docente e del Dirigente Scolastico si può effettuare una prova di evacuazione sismica ... continua ..>> ![]() Prog. "IL DISTRETTO VULCANICO DEI COLLI ALBANI"
L'attività didattica a sfondo geologico è composta di un primo incontro d'aula della durata di circa due ore e successivamente da una uscita didattica che può avere la durata di una mattinata o di una intera giornata ai Castelli Romani. Evoluzione geologica del territorio, lo studio del vulcano, il campionamento di rocce e minerali ... continua..>> ![]() Prog. "GEOLOGIA DI ROMA"
Il percorso didattico è finalizzato alla conoscenza di base dell'assetto geologico che si nasconde sotto la città di Roma. Dopo un incontro d'aula con gli studenti sull'evoluzione geologica della attuale città di Roma, seguirà una visita didattica alla scoperta di quelle che vengono chiamate "finestre geologiche" ... continua..>> ![]() Prog. "GEOLOGIA DEL LAZIO"
E' il percorso didattico legato alla geologia più completo che proponiamo; potrebbe anche essere denominato "Dall'Appennino al Mare". Consiste di un incontro d'aula e tre visite didattiche sui tre domini geologici caratteristici del Lazio: l'appennino, il vulcano e il litorale ... continua..>> ![]() Prog. "IL LITORALE ROMANO"
Il progetto prevede due incontri; uno d'aula e una visita didattica in ambiente costiero. L'attività è focalizzata sullo scoprire e conoscere al meglio la natura e la geologia delle aree costiere della Provincia di Roma e sul come il Vulcano Laziale ha influenzato e influenza ancora questi ambienti ... continua..>> ![]() Prog. "VESUVIO"
Il Progetto prevede un incontro d'aula per scoprire e conoscere al meglio uno dei vulcani attivi più conosciuti al Mondo; il Vesuvio. Successivamente si svolgerà una visita didattica al Parco Nazionale del Vesuvio; sia sul cratere principale che lungo un itinerario geo-naturalistico in collaborazione con realtà locali ... continua..>> ![]() Prog. "LA QUALITA' DELL'ARIA"
L'attività è legata al mondo della biologia e focalizzata sullo studio della qualità dell'aria mediante il riconoscimento e il campionamento dei bioindicatori (licheni) presenti nel bosco oggetto di studio. Il percorso didattico prevede un incontro d'aula di preparazione all'uscita sul campo che può avere durata di una mattinata o ... continua..>> ![]() Prog. "QUALITA' DELL'ACQUA"
L'attività didattica è mirata alla conoscenza, attraverso una metodologia scientifica, delle tematiche legate all'acqua e alla valutazione dello stato di salute di una sorgente, di un fiume o di un lago. A seguito di un approfondimento in classe, durante la visita didattica verrà effettuato dagli alunni un primo monitoraggio ... continua..>> PROGETTAZIONE:
gli esperti dell'associazione si rendono disponibili per progettare un percorso didattico a richiesta dei docenti anche su altre tematiche legate alla STORIA, ARCHEOLOGIA, ENERGIE RINNOVABILI, etc... . |
3 - CAMPI SCUOLA NATURA
"a partire da 2 giorni e 1 notte" I nostri soggiorni studio sono strutturati in modo tale che lasciamo a Voi docenti la "costruzione" del Campo Scuola in base al numero di giorni disponibili.
ROMA E CASTELLI ROMANI
REGIONE LAZIO - MONTI SIMBRUINI
REGIONE ABRUZZO
REGIONE MARCHE
REGIONE UMBRIA
REGIONE CAMPANIA e VESUVIO
REGIONE CAMPANIA - "CILENTO"
REGIONE VENETO
|
soggiorni studio sulle energie rinnovabili e sulla mobilita' sostenibile

NOVITA':
per gli alunni della scuola secondaria di II grado è disponibile un soggiorno studio in Germania a Friburgo sulla tematica legata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Durante questo campo studio didattico si visiterà Friburgo e il suo interland (Foresta Nera) che rappresenta un modello europeo per quanto riguarda la produzione e l'utilizzo delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile in città, del riciclo dei materiali ... Siete interessati? ...
Contattateci a: info@latiumvolcano.it
per gli alunni della scuola secondaria di II grado è disponibile un soggiorno studio in Germania a Friburgo sulla tematica legata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Durante questo campo studio didattico si visiterà Friburgo e il suo interland (Foresta Nera) che rappresenta un modello europeo per quanto riguarda la produzione e l'utilizzo delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile in città, del riciclo dei materiali ... Siete interessati? ...
Contattateci a: info@latiumvolcano.it

NOVITA':
per gli alunni della scuola secondaria di II grado è disponibile un soggiorno studio in Italia sulla tematica legata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Durante questo campo studio didattico si visiteranno dei siti di notevole importanza nel settore delle energie alternative e dell'educazione e sensibilizzazione al loro utilizzo. Ci sono diverse tappe in Umbria presso il PeR, in Toscana a Larderello e in Veneto presso il Green Energy Park Fenice... . Il Campo Scuola e modulabile da 2 giorni e 1 notte fino a 5 giorni e 4 notti e si può ritenere valido anche come percorso PCTO. Siete interessati?... Visiona la proposta cliccando qui ..>>
Contattateci a: info@latiumvolcano.it
per gli alunni della scuola secondaria di II grado è disponibile un soggiorno studio in Italia sulla tematica legata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Durante questo campo studio didattico si visiteranno dei siti di notevole importanza nel settore delle energie alternative e dell'educazione e sensibilizzazione al loro utilizzo. Ci sono diverse tappe in Umbria presso il PeR, in Toscana a Larderello e in Veneto presso il Green Energy Park Fenice... . Il Campo Scuola e modulabile da 2 giorni e 1 notte fino a 5 giorni e 4 notti e si può ritenere valido anche come percorso PCTO. Siete interessati?... Visiona la proposta cliccando qui ..>>
Contattateci a: info@latiumvolcano.it
PROPOSTA di alternanza scuola lavoro (asl)
NOVITA':
per gli alunni della scuola secondaria di II grado è disponibile un progetto PCTO - ex Alternanza Scuola Lavoro (ASL). La proposta progettuale denominata “GREEN JOBs” prevede un percorso didattico e formativo sulla “Green Economy” legata al settore del no-profit. Tramite questo percorso di arricchimento culturale e professionale si vuole dare ai giovani che frequentano gli ultimi anni della scuola secondaria di II grado degli “input” per poter entrare nel mondo del Terzo Settore, lavorando su tematiche legate al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità ambientale ed alla valorizzazione dello stesso intesa sotto diverse variabili quali: l’educazione ambientale, l’ecoturismo sociale, la mobilità sostenibile, le fonti rinnovabili di energia, l’integrazione con altre culture atta anche all’apprendimento reciproco dell’attuazione di pratiche eco-sostenibili. ... continua..>> |
COMUNICAZIONE IN MERITO ALL'EMERGENZA COVID19
Per tutti i nostri progetti che richiedono un intervento in classe, potete chiederci di:
A) svolgerli in presenza con i nostri operatori ODA seguendo tutti i protocolli in atto per il contenimento Covid-19
B) svolgerli online in "stile" DaD su piattaforma Meet o Skype
Queste due scelte sono applicabili a tutte le tipologia di offerte didattiche che trovate su questo sito.
Per tutti i nostri progetti che richiedono un intervento in classe, potete chiederci di:
A) svolgerli in presenza con i nostri operatori ODA seguendo tutti i protocolli in atto per il contenimento Covid-19
B) svolgerli online in "stile" DaD su piattaforma Meet o Skype
Queste due scelte sono applicabili a tutte le tipologia di offerte didattiche che trovate su questo sito.
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|