SETTORE ECOTURISMO L.V.
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Proprio nel rispetto di questo articolo nasce il SETTORE ECOTURISMO L.V. destinato a tutte le fasce di età, a tutte quelle persone desiderose di apprendere nozioni e informazioni sull'ambiente e appassionate delle passeggiate in natura. Convinti che la salvaguardia e il rispetto ambientale derivi prima dalla conoscenza del patrimonio naturale in cui viviamo, questo settore ha sviluppato negli anni due aree ben definite atte a far conoscere, informare e sensibilizzare i partecipanti verso l'ambiente; il settore VISITE CULTURALI e NATURALISTICHE ed il settore TREKKING MONTANO (Gruppo ESC.O.) a vocazione più sportivo amatoriale.
REGOLE DI PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI DEL SETTORE ECOTURISMO:
|
Camminare insieme immersi nella ... NATURA&CULTURA TUTTA DA SCOPRIRE CON I PERCORSI LATIUM VOLCANO ... all'opera fin dal 2001
![]()
|
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 - "TUSCULUM e il Parco Archeologico": passeggiata storico-culturale di CASTELLI GREEN TOUR
COME PARTECIPARE:
è obbligatoria la prenotazione che va effettuata entro le ore 12.00 di SABATO 09/11/2019. Unicamente i prenotati riceveranno entro le ore 15.00 di sabato 09 Novembre un SMS di conferma. PARTECIPANTI: Minimo: 06 / Massimo: 15 |
Per il programma CASTELLI GREEN TOUR, presentiamo domenica 10 Novembre 2019, una passeggiata geo-naturalistica e storico-culturale nel Parco Archeologico di Tuscolo a Monte Porzio Catone RM.
I Monti Tuscolani rappresentano geomorfologicamente il recinto più esterno del Distretto Vulcanico dei Colli Albani, nello specifico la dorsale settentrionale dell'antica caldera Tuscolano-Artemisia. Sono delle alture comprese tra i 550 e i 750 metri sul livello del mare, comprese tra i comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e Montecompatri; all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. In questa mattinata insieme ci sarà la possibilità di osservare gran parte dell'edificio vulcanico dei Colli Albani con un'ampia visuale sulla caldera della I Fase e sul cono delle Faete frutto della II Fase evolutiva del Grande Vulcano Laziale. Una parte della passeggiata si svolgerà all'interno degli scavi archeologici.
I Monti Tuscolani rappresentano geomorfologicamente il recinto più esterno del Distretto Vulcanico dei Colli Albani, nello specifico la dorsale settentrionale dell'antica caldera Tuscolano-Artemisia. Sono delle alture comprese tra i 550 e i 750 metri sul livello del mare, comprese tra i comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e Montecompatri; all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. In questa mattinata insieme ci sarà la possibilità di osservare gran parte dell'edificio vulcanico dei Colli Albani con un'ampia visuale sulla caldera della I Fase e sul cono delle Faete frutto della II Fase evolutiva del Grande Vulcano Laziale. Una parte della passeggiata si svolgerà all'interno degli scavi archeologici.
Si raccomanda la massima puntualità alle ore 9.50 con partenza puntuale alle 10.00, in Via del Tuscolo (nei pressi dell'area pic-nic) - MONTE PORZIO CATONE - RM.
La prenotazione è obbligatoria. Per i Tesserati LV Card 2019 il contributo liberale minimo di partecipazione è di € 10,00. Per i Nuovi Tesserati LV Card 2019 la quota di tesseramento è di € 10,00; l'escursione è gratuita. Per i Tesserati in possesso della FREE PASS l'escursione è gratuita, fatta eccezione per il ticket d'ingresso agli scavi. |

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
"ESC.O. LV - Trekking Montano "LA VALLE DELLE CANNUCCETE".
Uno splendido Trekking della durata di una intera giornata nello scenario del Monumento Naturale Valle delle Cannuccete. Attraverso un percorso di circa 9 km totali andremo alla scoperta di questo paesaggio sulla dorsale dei Monti Prenestini. Dal paesino medioevale di Castel San Pietro Romano si giungerà fino alla Rocca dei Colonna passando per la Valle delle Cannuccete ricca di sorgenti, piccole cascate, boschi Q.T.A.. Proprio in questi boschi, nel '500, prendeva ispirazione il noto compositore Pierluigi da Palestrina. ll tragitto è classificabile come un T/E (Turistico/Escursionistico); la difficoltà fisica di percorrenza è medio-bassa con un dislivello assoluto di circa 180 metri e un guadagno altimetrico di circa 500 metri. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione CLICCARE QUI ...>>
"ESC.O. LV - Trekking Montano "LA VALLE DELLE CANNUCCETE".
Uno splendido Trekking della durata di una intera giornata nello scenario del Monumento Naturale Valle delle Cannuccete. Attraverso un percorso di circa 9 km totali andremo alla scoperta di questo paesaggio sulla dorsale dei Monti Prenestini. Dal paesino medioevale di Castel San Pietro Romano si giungerà fino alla Rocca dei Colonna passando per la Valle delle Cannuccete ricca di sorgenti, piccole cascate, boschi Q.T.A.. Proprio in questi boschi, nel '500, prendeva ispirazione il noto compositore Pierluigi da Palestrina. ll tragitto è classificabile come un T/E (Turistico/Escursionistico); la difficoltà fisica di percorrenza è medio-bassa con un dislivello assoluto di circa 180 metri e un guadagno altimetrico di circa 500 metri. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione CLICCARE QUI ...>>

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019
"ESTRELA - DogTrekking Via Sacra".
Una splendida passeggiata naturalistica in compagnia dei nostri amici a 4 zampe. Nella cornice del Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, il settore Cinofilo di Latium Volcano "ESTRELA" vi offre un'escursione di circa 4 km con un dislivello assoluto di circa 170 metri. Il sentiero è classificabile come T/E secondo le direttive CAI (sforzo fisico medio-basso). La durata è di circa 2 ore e 30' con appuntamento alle ore 9.30 a Piazza Di Vittorio in località Campi d'Annibale a Rocca di Papa. Per ulteriori informazioni sul settore cinofili ESTRELA LV e per prenotare il dogtrekking ... CLICCARE QUI ..>>
"ESTRELA - DogTrekking Via Sacra".
Una splendida passeggiata naturalistica in compagnia dei nostri amici a 4 zampe. Nella cornice del Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, il settore Cinofilo di Latium Volcano "ESTRELA" vi offre un'escursione di circa 4 km con un dislivello assoluto di circa 170 metri. Il sentiero è classificabile come T/E secondo le direttive CAI (sforzo fisico medio-basso). La durata è di circa 2 ore e 30' con appuntamento alle ore 9.30 a Piazza Di Vittorio in località Campi d'Annibale a Rocca di Papa. Per ulteriori informazioni sul settore cinofili ESTRELA LV e per prenotare il dogtrekking ... CLICCARE QUI ..>>
DOMENICA 01 DICEMBRE 2019 - "GITA SOCIALE AI MONASTERI BENEDETTINI": gita sociale ARTE&NATURA IN CAMPO
Numero Massimo Posti Disponibili: 30
Una volta effettuata la prenotazione, riceverete un'email con le modalità per effettuare il versamento della quota che va fatto entro e non oltre la data del 25 Novembre p.v.. |
Location: SUBIACO - RM
Tematica: STORICO-CULTURALE Area: PARCO REGIONALE MONTI SIMBRUINI PROGRAMMA:
QUOTA SOCI: € 50,00 QUOTA NUOVI SOCI: € 60,00 compresa tessera LVc La quota comprende:
|
TREKKING MONTANO ESC.O. LV
SETTORE ECOTURISMO LV Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di una giornata che talune volte possono essere strutturate anche in weekend con pernotto. Le escursioni vengono fatte in zone montane, arrivando su vette con altitudine superiore ai 900 metri di altezza rispetto al livello del mare. L'Area Escursionismo Montano è curata dai nostri soci A.E.A. LV (Accompagnatore Escursionistico Ambientale Latium Volcano); amanti e appassionati della montagna che hanno nel loro curriculum diverse ascese a vette del Lazio e del territorio italiano. Possono partecipare a queste attività sia chi intende avvicinarsi per la prima volta all'ambiente montano, sia i frequentatori abituali della montagna che desiderino ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nell'ambito dell'escursionismo. L'attività è prevalentemente sportivo-amatoriale. Continua ... >>
|
PASSEGGIATE GEO-NATURALISTICHE E CULTURALI
SETTORE ECOTURISMO LV Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di massimo quattro ore. Sono delle passeggiate culturali, escursioni geo-naturalistiche, dogtrekking di gruppo per vivere a pieno le bellezze naturali presenti nella città di Roma, nell'area del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani e in alcuni siti di particolare pregio ambientale nella Provincia di Roma.
Geologi, Biologi, Naturalisti, Archeologi, Educatori Cinofili ed Esperti del Territorio vi condurranno in queste splendide passeggiate a cielo aperto alla scoperta dei tesori geo-naturalistici e storico-archeologici di Roma e Provincia. Le passeggiate hanno una valenza didattica poiché durante le camminate ci saranno diversi punti di sosta con spiegazioni ampie ed esaustive. Nella programmazione annuale si distinguono ... Continua ... >> |
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|