SETTORE ECOTURISMO L.V.
IL CAMMINO DEGLI ILLUMINATI: SULLE ORME DEL CODICE DA VINCI.
Appuntamento ore 18.00 a ROMA, presso Piazza del Popolo.
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Un tour ideato pensando al celebre film/romanzo di Dan Brown: “Angeli e Demoni”
Visiteremo i vari luoghi come dei perfetti Illuminati viaggiando tra sacro e profano, nel tentativo di scoprire tutti i misteri che aleggiano attorno a questo famosissimo racconto.
Oltre gli indizi viaggeremo visitando piazze, luoghi della città eterna, separando la realtà dalla fantasia e la storia dalle storie raccontate nel libro.
Il Tour Angeli e Demoni segue le tracce di un percorso segreto che attraversa Roma. Tramite gli indizi scopriremo quali sono gli “altari della scienza” e qual è la Chiesa dell’Illuminazione. Nasce come un percorso codificato ideato da Galileo Galilei, un illuminato ed un devoto cattolico, che attraversa la città di Roma e conduce alla chiesa in cui si riunivano gli Illuminati. Tra di loro si destreggiava il famoso artista Gian Lorenzo Bernini, il quale scolpì quattro sculture legate agli elementi principali presenti in natura: terra, aria, fuoco, acqua. Le sculture, contenenti gli indizi per seguire il percorso, vennero poi esposte al pubblico in delle chiese.
Questo tour offre un modo unico di visitare le piazze romane più belle e anche alcuni luoghi poco esplorati dove la simbologia pagana e il cristianesimo si intrecciano per rivelare una verità storica affascinante. Un’esperienza molto piacevole se siete fan di “Angeli e Demoni” e desiderate approfondire la vostra conoscenza sugli Illuminati e scoprire antichi misteri, oppure se siete semplicemente incuriositi e attratti dall’idea di scoprire Roma sotto una luce diversa.
Tipologia Itinerario: T - Turistico. Sforzo fisico: basso. Lunghezza: 5 Km. Guadagno Altimetrico: D+50 mt. Dislivello Assoluto: 30 mt. Durata: circa 2h 30'. Quota: € 10.
Obbligatorio: scarpe comode per camminare.
Consigli: portare una bottiglietta d'acqua. Kway e/o ombrellino in caso di meteo incerto.
CALENDARIO ECOTURISMO SOCIALE LV - SETTEMBRE / OTTOBRE 2023
RI-CONOSCIAMOCI, PERCORSO ESPERENZIALE E DI CRISCITA PRESSO IL LAGO DI GIULIANELLO.
Appuntamento ore 9.30 a GIULIANELLO LT, presso il parcheggio del Lago SP79.
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Ri-conosciamoci è un percorso esperienziale e di crescita, l'intenzione è riflettere sulle piccole cose, assaporando l'energia della natura. L'acqua, elemento vitale ed il verde dei prati, li uniremo per ritrovare la bellezza e ricercare il benessere e la consapevolezza. Ascoltandoci ed ascoltando l'ambiente che ci circonda, favoriremo il movimento lento ed il respiro, tornando a vivere il momento presente. Abbandoneremo la fretta riducendo lo stress quotidiano, e grazie al supporto visivo e sensoriale che questo luogo incantevole ci offre, accompagnandoci con delle brevi letture toccheremo diversi punti di vista, riconnettendoci con noi stessi e con chi abbiamo vicino.
"Fai che il tuo cuore sia come un lago. Con una superficie calma e silenziosa. E una profondità colma di gentilezza." (Lao Tzu)
Tipologia Itinerario: T/E - Turistico. Sforzo fisico: basso. Lunghezza: 4 Km. Guadagno Altimetrico: D+80 mt. Dislivello Assoluto: 30 mt. Durata: circa 2h 30'.
Quota: € 10.
Obbligatorio: scarpe comode per camminare. Bottiglietta d'acqua.
Consigli: portare un tappetino da yoga o coperta o telo, un block notes o foglio di carta e una penna o matita. Piccolo snack. Kway e/o ombrellino in caso di meteo incerto.
ASCESA LAGO DELLA DUCHESSA.
Appuntamento ore 9.00 a Corvaro RI, presso Hotel La Duchessa - Uscita Valle del Salto - A24.
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Appuntamento da Roma ore 7.30 a Rocca Priora RM, presso parcheggio gratuito di Piazza Nassirya.
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Il Lago della Duchessa, di origine carsica, è posto a 1.788 metri s.l.m. in una conca glaciale sovrastata da imponenti cime (Monte Murolungo 2184 m, Monte Morrone 2141 m). E’ uno dei laghi più alti dell'Appennino centrale. Il Lago e all'interno del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) denominato Monti della Duchessa - area sommitale ed è identificato dal codice IT602020. L'origine carsica si riconosce nelle due doline che gli conferiscono la caratteristica forma ad otto. Il lago non è alimentato da sorgenti proprie o da un fiume ed il livello delle acque è legato a fattori meteorici (pioggia e neve), al ciclo dell'acqua ed allo sfruttamento stagionale da parte degli animali in alpeggio. Un altro fattore che limita fortemente il livello delle acque è un inghiottitoio carsico, sulla riva nord-occidentale. L'acqua nei periodi di piogge intense o dopo lo scioglimento delle nevi in primavera (acque di fusione), raggiunge il livello della bocca dell'inghiottitoio e vi precipita all'interno. Classificato come lago poco profondo, ha un'estensione di circa 4 ettari con un perimetro di circa 973m, naturalmente questi dati variano a seconda del livello di precipitazioni annue.
Tipologia Itinerario: EE - Escursionista Esperto. Sforzo fisico: alto. Lunghezza: 15 Km. Guadagno Altimetrico: D+1.300 mt. Dislivello Assoluto: 950 mt. Durata: circa 7h. Quota: € 20.
Obbligatorio: scarpe da trekking. Abbigliamento da Trekking (a cipolla/strati). Almeno 1,0L di acqua. Pranzo al sacco. Kit impermeabile (almeno un k-way).
Consigli: portare uno spuntino/snack (se necessitate). Cappellino o Bandana per il sole, occhiali da sole, crema solare. Repellente insetti e zanzare.
FOLIAGE MONTI SIMBRUINI.
Appuntamento ore 9.30 a Monte Livata - Subiaco RM, presso il locale "Livata Café".
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Appuntamento da Roma ore 7.45 a Rocca Priora RM, presso parcheggio gratuito di Piazza Nassirya.
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Un percorso abbastanza semplice classificabile come E – Escursionistico (sforzo fisico medio); il dislivello assoluto è di circa 250 metri (con un guadagno altimetrico D+320) per una lunghezza totale di circa 11 Km. I paesaggi che si incontrano sono molteplici e unici nel panorama dell’Appennino Laziale; ricordiamo che proprio nel Parco Regionale dei Monti Simbruini si estende la faggeta più grande d’Europa. Proprio in questa ampia faggeta andremo a camminare per ammirare gli spettacolari colori che solo il foliage e unicamente in questo periodo dell’anno ci può regalare a noi escursionisti. L’itinerario è ad anello e si snoda in parte su tratti esposti, quindi prati e tratti rocciosi, mentre per un buon 60-70% del tragitto si passa all’interno di una faggeta che vi incanterà. Dal punto di vista geologico ci troviamo sul dominio della piattaforma Laziale-Abruzzese; quindi l’ossatura di queste montagne è prevalentemente costituita da rocce sedimentarie; carbonati oltre 100 milioni di anni fa che contengono alcune sorprese!
Tipologia Itinerario: E - Escursionistico. Sforzo fisico: medio. Lunghezza: 11 Km. Guadagno Altimetrico: D+320 mt. Dislivello Assoluto: 250 mt. Durata: circa 6h. Quota: € 20.
Obbligatorio: scarpe da trekking. Abbigliamento da Trekking (a cipolla/strati). Almeno 1,0L di acqua. Pranzo al sacco. Kit impermeabile (almeno un k-way).
Consigli: portare uno spuntino/snack (se necessitate). Cappellino o Bandana per il sole, occhiali da sole, crema solare. Repellente insetti e zanzare.
TRA LE VIE DELLA DOLCE VITA.
Appuntamento ore 9.30 a ROMA, presso fermata Metro A - Barberini.
Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps.
Questo percorso ci farà rivivere l’emozione delle passeggiate romane di qualche decennio fa, attraverso i luoghi più celebri della "Dolce Vita", dove Arte, Cinema e Gusto, ci guideranno in un raffinato viaggio nel cuore della Capitale. Seguendo le orme di Federico Fellini, conosceremo le sue opere e come cambiò il mondo del cinema. Ma non sarà l’unica celebrità di cui parleremo. La Dolce Vita è un film che ha reso immortale la vita di Roma a cavallo fra gli anni ’50 e gli anni ’60, epoca del boom economico. Un viaggio, il nostro, cinematografico per riscoprire una nuova luce di Roma, sotto i riflettori. Inseguiremo le bellezze della città eterna in compagnia di Marcello Mastroianni e non solo.
Rivivremo l’epoca degli anni 60 attraverso i luoghi più celebri della Dolce Vita, dove Arte, Cinema e Gusto, ti guideranno in un raffinato viaggio nel cuore che vi permetterà di riprovare sensazioni magiche tornando indietro nella Roma di qualche decennio fa.
Tipologia Itinerario: T - Turistico. Sforzo fisico: basso. Lunghezza: 4 Km. Guadagno Altimetrico: D+50 mt. Dislivello Assoluto: 30 mt. Durata: circa 2h 30'. Quota: € 10.
Obbligatorio: scarpe comode per camminare.
Consigli: portare una bottiglietta d'acqua. Kway e/o ombrellino in caso di meteo incerto.
GALLERY DEI 26 EVENTI SVOLTI NEL 2023
GALLERY EVENTI DI ECOTURISMO SOCIALE LV - ALTRE ANNUALITA' cliccare qui ... >>
Proprio nel rispetto di questi articoli nasce il SETTORE ECOTURISMO SOCIALE L.V. destinato a tutte le fasce di età; a tutte quelle persone desiderose di apprendere nozioni e informazioni sull'ambiente e appassionate delle passeggiate in natura. Convinti che la salvaguardia e il rispetto ambientale derivi prima dalla conoscenza del patrimonio naturale in cui viviamo, questo settore ha sviluppato negli anni due aree ben definite atte a far conoscere, informare e sensibilizzare i partecipanti verso l'ambiente; il settore VISITE CULTURALI ed ESCURSIONI GEO-NATURALISTICHE ed il settore TREKKING MONTANO (Gruppo ESC.O.) a vocazione più sportivo amatoriale.
TREKKING MONTANO ESC.O. LV
SETTORE ECOTURISMO LV Esc.O. - Escursionismo e Orientamento by LATIUM VOLCANO.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di una giornata che talune volte possono essere strutturate anche in weekend con pernotto. Le escursioni vengono fatte in zone montane, arrivando su vette con altitudine superiore ai 1.000 metri di altezza rispetto al livello del mare. L'Area Escursionismo Montano è curata dai nostri soci A.E.A. LV (Accompagnatore Escursionistico Ambientale Latium Volcano); amanti e appassionati della montagna che hanno nel loro curriculum diverse ascese a vette del Lazio e del territorio italiano. Possono partecipare a queste attività sia chi intende avvicinarsi per la prima volta all'ambiente montano, sia i frequentatori abituali della montagna che desiderino ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nell'ambito dell'escursionismo. Attività sportivo-amatoriale. Continua ... >> |
PASSEGGIATE GEO-NATURALISTICHE E CULTURALI
SETTORE ECOTURISMO LV C.G.T. - CastelliGreenTour e C.V.R. - Camminate da Veri Romani.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di massimo quattro ore. Sono delle passeggiate culturali, escursioni geo-naturalistiche, di gruppo per vivere a pieno le bellezze naturali presenti nella città di Roma, nell'area del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani e in alcuni siti di particolare pregio ambientale nella Provincia di Roma. Geologi, Biologi, Naturalisti, Archeologi, ed Esperti del Territorio vi condurranno in queste splendide passeggiate a cielo aperto alla scoperta dei tesori geo-naturalistici e storico-archeologici di Roma e Provincia. Le passeggiate hanno una valenza didattica poiché durante le camminate ci saranno diversi punti di sosta con spiegazioni ampie ed esaustive. Attività divulgativa e culturale. Continua ... >> |
REGOLE DI PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI DEL SETTORE ECOTURISMO:
La prima cosa che un sostenitore delle nostre attività deve conoscere è lo statuto in tutti i suoi articoli. Si riportano degli estratti a piè di pagina.
Fatta eccezione per alcuni casi dove intervengono parti Terze, il partecipante e sostenitore delle nostre attività è anche socio della nostra associazione e deve conoscere ed accettare il nostro statuto che è consultabile integralmente CLICCANDO QUI ...>>
Per partecipare alle attività di EcoTurismo proposte dall'associazione bisogna essere in regola con il tesseramento annuale "LV Card". Il Tesseramento LV Card 2023 prevede una quota di € 10,00 ed ha durata ad anno solare; scade quindi per tutti il 31/12/2023. Per ulteriori informazioni sul tesseramento cliccare qui ...>>
Una volta in regola con il tesseramento LV Card, per la partecipazioni agli eventi viene richiesto ai soci un contributo di partecipazione ad ogni evento, ad eccezione degli eventi gratuiti in calendario che sono sostenibili grazie alle donazioni del 5x1000.
La prima cosa che un sostenitore delle nostre attività deve conoscere è lo statuto in tutti i suoi articoli. Si riportano degli estratti a piè di pagina.
Fatta eccezione per alcuni casi dove intervengono parti Terze, il partecipante e sostenitore delle nostre attività è anche socio della nostra associazione e deve conoscere ed accettare il nostro statuto che è consultabile integralmente CLICCANDO QUI ...>>
Per partecipare alle attività di EcoTurismo proposte dall'associazione bisogna essere in regola con il tesseramento annuale "LV Card". Il Tesseramento LV Card 2023 prevede una quota di € 10,00 ed ha durata ad anno solare; scade quindi per tutti il 31/12/2023. Per ulteriori informazioni sul tesseramento cliccare qui ...>>
Una volta in regola con il tesseramento LV Card, per la partecipazioni agli eventi viene richiesto ai soci un contributo di partecipazione ad ogni evento, ad eccezione degli eventi gratuiti in calendario che sono sostenibili grazie alle donazioni del 5x1000.
Le attività legate all'EcoTurismo Sociale sono in tutto e per tutto delle attività istituzionali dell'associazione come si evince in questi estratti dell'atto costitutivo del nostro Statuto conforme al D.L. n. 117 del 2017:
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
|
© LATIUM VOLCANO APS-ETS - ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|