SETTORE ECOTURISMO L.V.
La prima cosa che un fruitore delle nostre attività deve conoscere è lo statuto in tutti i suoi articoli. Si riportano degli estratti a piè di pagina.
Fatta eccezione per alcuni casi dove intervengono parti Terze, il fruitore e anche socio della nostra associazione e deve conoscere ed accettare il nostro statuto che è consultabile integralmente CLICCANDO QUI ...>>
Fatta eccezione per alcuni casi dove intervengono parti Terze, il fruitore e anche socio della nostra associazione e deve conoscere ed accettare il nostro statuto che è consultabile integralmente CLICCANDO QUI ...>>
Proprio nel rispetto di questi articoli nasce il SETTORE ECOTURISMO SOCIALE L.V. destinato a tutte le fasce di età; a tutte quelle persone desiderose di apprendere nozioni e informazioni sull'ambiente e appassionate delle passeggiate in natura. Convinti che la salvaguardia e il rispetto ambientale derivi prima dalla conoscenza del patrimonio naturale in cui viviamo, questo settore ha sviluppato negli anni due aree ben definite atte a far conoscere, informare e sensibilizzare i partecipanti verso l'ambiente; il settore VISITE CULTURALI ed ESCURSIONI GEO-NATURALISTICHE ed il settore TREKKING MONTANO (Gruppo ESC.O.) a vocazione più sportivo amatoriale.
REGOLE DI PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI DEL SETTORE ECOTURISMO:
- € 10 per Castelli Green Tour e Camminate da Veri Romani, - € 20 per il Trekking Montano ESC.O. LV di intera giornata. Per la partecipazione alle gite sociali "Arte&Natura In Campo" la quota verrà decisa di volta in volta dal Consiglio Direttivo in carica in base alle spese di pullman, vitto, tickets e guide locali (ove richieste). |
CALENDARIO ECOTURISMO SOCIALE LV - MAGGIO e GIUGNO 2023
PROSSIMO EVENTO
DOMENICA 04 GIUGNO 2023
Ore 9:30 a Giulianello (LT) - Lago di Giulianello
Luogo d'incontro: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMap
Caratteristiche Escursione: T/E - Turistico. Sforzo fisico basso. Lunghezza: 4 Km Guadagno Altimetrico: D+80 mt Dislivello Assoluto: 30 mt Durata: circa 2h 30' Quota: € 10 Obbligatorio: scarpe da trekking o da ginnastica. Abbigliamento da Trekking a strati, adatto alla stagione. Kit antipioggia (almeno un kway). Portarsi almeno 0,5L di acqua.
Consigli: snack, bastoncini da trekking (facoltativi), cappellino o bandana luogo esposto al sole. |
BAGNO NELLA FORESTA - LAGO DI GIULIANELLO.
Le pratiche di Forest Bathing (noto come Shinrin-Yoku in Giappone) e Forest Therapy sono modi per immergere i nostri sensi nell'atmosfera della foresta per ottenere relax ed effetti positivi per la salute e il benessere. Quando rafforziamo la nostra connessione con il mondo naturale, rigeneriamo il nostro senso di bellezza, meraviglia, stupore e curiosità, mentre il nostro cervello e il sistema nervoso si calmano. I livelli di stress si abbassano e il sistema immunitario viene rafforzato. Basti pensare che trascorriamo il 97 % del nostro tempo tra computer e telefono. Praticare forest bathing significa, entrare in connessione con la natura.
Come tale questa pratica ha bisogno di consapevolezza, quella che man mano vi porteremo ad acquisire durante questo percorso lungo il l'incantevole lago di Giulianello, un'oasi perfetta per gustarsi qualche ora di pace, cullati dall'ascolto del rumore delle fronde e del canto degli uccelli.
Le pratiche di Forest Bathing (noto come Shinrin-Yoku in Giappone) e Forest Therapy sono modi per immergere i nostri sensi nell'atmosfera della foresta per ottenere relax ed effetti positivi per la salute e il benessere. Quando rafforziamo la nostra connessione con il mondo naturale, rigeneriamo il nostro senso di bellezza, meraviglia, stupore e curiosità, mentre il nostro cervello e il sistema nervoso si calmano. I livelli di stress si abbassano e il sistema immunitario viene rafforzato. Basti pensare che trascorriamo il 97 % del nostro tempo tra computer e telefono. Praticare forest bathing significa, entrare in connessione con la natura.
Come tale questa pratica ha bisogno di consapevolezza, quella che man mano vi porteremo ad acquisire durante questo percorso lungo il l'incantevole lago di Giulianello, un'oasi perfetta per gustarsi qualche ora di pace, cullati dall'ascolto del rumore delle fronde e del canto degli uccelli.
GALLERY DEI 17 EVENTI SVOLTI NEL 2023
GALLERY EVENTI DI ECOTURISMO SOCIALE LV - ALTRE ANNUALITA' cliccare qui ... >>
TREKKING MONTANO ESC.O. LV
SETTORE ECOTURISMO LV Esc.O. - Escursionismo e Orientamento by LATIUM VOLCANO.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di una giornata che talune volte possono essere strutturate anche in weekend con pernotto. Le escursioni vengono fatte in zone montane, arrivando su vette con altitudine superiore ai 1.000 metri di altezza rispetto al livello del mare. L'Area Escursionismo Montano è curata dai nostri soci A.E.A. LV (Accompagnatore Escursionistico Ambientale Latium Volcano); amanti e appassionati della montagna che hanno nel loro curriculum diverse ascese a vette del Lazio e del territorio italiano. Possono partecipare a queste attività sia chi intende avvicinarsi per la prima volta all'ambiente montano, sia i frequentatori abituali della montagna che desiderino ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nell'ambito dell'escursionismo. L'attività è prevalentemente sportivo-amatoriale. Continua ... >> |
PASSEGGIATE GEO-NATURALISTICHE E CULTURALI
SETTORE ECOTURISMO LV C.G.T. - CastelliGreenTour e C.V.R. - Camminate da Veri Romani.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di massimo quattro ore. Sono delle passeggiate culturali, escursioni geo-naturalistiche, di gruppo per vivere a pieno le bellezze naturali presenti nella città di Roma, nell'area del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani e in alcuni siti di particolare pregio ambientale nella Provincia di Roma. Geologi, Biologi, Naturalisti, Archeologi, ed Esperti del Territorio vi condurranno in queste splendide passeggiate a cielo aperto alla scoperta dei tesori geo-naturalistici e storico-archeologici di Roma e Provincia. Le passeggiate hanno una valenza didattica poiché durante le camminate ci saranno diversi punti di sosta con spiegazioni ampie ed esaustive. L'attività è prevalentemente divulgativa e culturale ... Continua ... >> |
Le attività legate all'EcoTurismo Sociale sono in tutto e per tutto delle attività istituzionali dell'associazione come si evince in questi passaggi del nostro Statuto conforme al D.L. n. 117 del 2017:
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
|
© LATIUM VOLCANO APS-ETS - ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|