SETTORE ECOTURISMO L.V.
IL CALENDARIO UFFICIALE DI ECOTURISMO SOCIALE LV HA INIZIO A MARZO E TERMINA A DICEMBRE
Viene pubblicato con cadenza mensile.
Viene pubblicato con cadenza mensile.
Diventa anche te un MECENATE di LATIUM VOLCANO. Il MECENATE di LATIUM VOLCANO è colui che sostiene il nostro programma di EcoTurismo Sociale LV 2025. Il tuo contributo, la tua donazione è importante per noi; ci permette di sopralluogare i sentieri, i territori e i luoghi dei nostri eventi in calendario. Lo scopo è di rendere sempre più sicuri e alla portata di tutti, con costi di partecipazione minimi o quasi nulli, le nostre attività sociali destinate al turismo ambientale lento, ecosostenibile e socialmente utile.
BAGNO DI FORESTA AL BOSCO DI PALIANO - 27 APRILE 2025.
Appuntamento ore 10.00 a PALIANO FR, Via Palianese Sud (ingresso del bosco). Termine: ore 12.45 (in funzione del passo del gruppo). Luogo d'incontro sul posto: CLICCARE QUI .. >> per vederlo su GoogleMaps. Le pratiche di Forest Bathing (noto come Shinrin-Yoku in Giappone) e Forest Therapy sono modi per immergere i nostri sensi nell'atmosfera della foresta per ottenere relax ed effetti positivi per la salute e il benessere. Quando rafforziamo la nostra connessione con il mondo naturale, rigeneriamo il nostro senso di bellezza, meraviglia, stupore e curiosità, mentre il nostro cervello e il sistema nervoso si calmano. I livelli di stress si abbassano e il sistema immunitario viene rafforzato. Basti pensare che trascorriamo il 97 % del nostro tempo tra computer e telefono. Praticare forest bathing significa entrare in connessione con la natura e, come tale, questa pratica ha bisogno di consapevolezza, quella che man mano vi porteremo ad acquisire durante questo percorso all’interno del bosco di Paliano. Il Bosco di Paliano è un’oasi verde dove regna la pace. Quest'area viene acquistata da Augusto Gazelli dei Conti di Rossana intorno al 1920 insieme a tutta la proprietà "La Selva", a cui dà il nome. Il Bosco è un’area verde di 30 ettari perfetta per gustarsi qualche ora di pace, cullati dall'ascolto del rumore delle fronde e del canto degli uccelli. Al suo interno ci sono sentieri ombreggiati e accessibili a tutti; un luogo dove ritrovare il contatto con la natura, con i suoi silenzi e i suoi suoni leggeri nel totale rispetto dell’ambiente e all’insegna dell’eco-sostenibilità e della green economy. L'itinerario è semplice e alla portata di tutti. Obbligatorio: abbigliamento da Trekking e/o sportivo, a strati (in base alla stagione e alle condizioni meteo). Scarpe da Trekking o da ginnastica. Nello zaino kway e/o kit impermeabile per la pioggia. Almeno 1L d'acqua. Uno snack. Telo o tappeto da Yoga. Consigli: repellente insetti e zecche, cappellino da sole o bandana, occhiali da sole, crema protettiva, cambio scarpe e T-Shirt da lasciare in auto. Bacchette da Trekking facoltative |
GITA SOCIALE A NARNI SOTTERRANEA - 10 MAGGIO 2025.
Appuntamento ore 7.30 a ROCCA PRIORA RM. Rientro previsto per le 17.30 circa (in funzione dei tempi di percorrenza e del traffico).
Sabato 10 Maggio 2025 è programmata una gita sociale Arte&Natura In Campo a NARNI - TR; per visitare lo spettacolare sito di NARNI SOTTERRANEA. Nello stesso giorno, a Narni, ci sarà la 57a edizione della festa Medioevale con la corsa dell'anello. Arrivati a Narni, andiamo subito a visitare il sito di Narni Sotterranea con una guida locale. Al termine della visita, previsto per le 11:45, i partecipanti sono liberi di visitare Narni in autonomia ed immergersi in questa atmosfera medioevale per i vicoli della cittadina. Chi vuole pranzare con noi, ci rivediamo alle 13.30 nel ristorante "Gattemelata"; chi non vuole partecipare al pranzo continuerà in maniera autonoma per poi rivederci tutti alle 15:30 circa, orario del rientro.
La gita è semplice e alla portata di tutti. Si consiglia un abbigliamento comodo per camminare (scarpe da ginnastica).
Appuntamento ore 7.30 a ROCCA PRIORA RM. Rientro previsto per le 17.30 circa (in funzione dei tempi di percorrenza e del traffico).
Sabato 10 Maggio 2025 è programmata una gita sociale Arte&Natura In Campo a NARNI - TR; per visitare lo spettacolare sito di NARNI SOTTERRANEA. Nello stesso giorno, a Narni, ci sarà la 57a edizione della festa Medioevale con la corsa dell'anello. Arrivati a Narni, andiamo subito a visitare il sito di Narni Sotterranea con una guida locale. Al termine della visita, previsto per le 11:45, i partecipanti sono liberi di visitare Narni in autonomia ed immergersi in questa atmosfera medioevale per i vicoli della cittadina. Chi vuole pranzare con noi, ci rivediamo alle 13.30 nel ristorante "Gattemelata"; chi non vuole partecipare al pranzo continuerà in maniera autonoma per poi rivederci tutti alle 15:30 circa, orario del rientro.
La gita è semplice e alla portata di tutti. Si consiglia un abbigliamento comodo per camminare (scarpe da ginnastica).
I posti disponibili sono limitati a 18; per prenotare e versare la caparra c'è tempo fino al 30 Aprile 2025 o ad esaurimento dei 18 posti.
Il consiglio è prenotare subito!
Il consiglio è prenotare subito!
GALLERY DEGLI n. 11 EVENTI SVOLTI NEL 2025
GALLERY EVENTI DI ECOTURISMO SOCIALE LV - ALTRE ANNUALITA' cliccare qui ... >>
REGOLE DI PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI DEL SETTORE ECOTURISMO:
Per partecipare ai nostri eventi outdoor in maniera non occasionale (più di due volte l'anno), bisogna essere soci sostenitori della nostra associazione, quindi dovete conoscere il nostro statuto e condividere le nostre finalità e i nostri scopi legati al sociale e all'ambiente. Si riportano degli estratti dei principali articoli dello statuto a piè di pagina. Per un consulto integrale del nostro statuto potete CLICCARE QUI ...>>
Il tesseramento "LV Card" richiede il versamento di una quota annuale che, per il 2025, e pari a € 35,00 ed ha durata ad anno solare; scade quindi per tutti il 31/12/2025. Per ulteriori informazioni sul tesseramento cliccare qui ...>>. Una volta in regola con il tesseramento LV Card, la partecipazioni agli eventi è completamente GRATUITA, ad eccezione delle gite sociali Arte&Natura e di eventuali Ticket d'ingresso in siti particolari durante gli eventi di EcoTurismo.
E' possibile partecipare agli eventi dell'associazione come "OSPITE LV" per un massimo di due volte l'anno; in questo caso il "non socio" dovrà versare:
Per partecipare ai nostri eventi outdoor in maniera non occasionale (più di due volte l'anno), bisogna essere soci sostenitori della nostra associazione, quindi dovete conoscere il nostro statuto e condividere le nostre finalità e i nostri scopi legati al sociale e all'ambiente. Si riportano degli estratti dei principali articoli dello statuto a piè di pagina. Per un consulto integrale del nostro statuto potete CLICCARE QUI ...>>
Il tesseramento "LV Card" richiede il versamento di una quota annuale che, per il 2025, e pari a € 35,00 ed ha durata ad anno solare; scade quindi per tutti il 31/12/2025. Per ulteriori informazioni sul tesseramento cliccare qui ...>>. Una volta in regola con il tesseramento LV Card, la partecipazioni agli eventi è completamente GRATUITA, ad eccezione delle gite sociali Arte&Natura e di eventuali Ticket d'ingresso in siti particolari durante gli eventi di EcoTurismo.
E' possibile partecipare agli eventi dell'associazione come "OSPITE LV" per un massimo di due volte l'anno; in questo caso il "non socio" dovrà versare:
- € 10,00 per eventi Half-Day (durata max 4h);
- € 20,00 per eventi Full-Day (durata superiore alle 4h).
Proprio nel rispetto di questi articoli nasce il SETTORE ECOTURISMO SOCIALE L.V. destinato a tutte le fasce di età; a tutte quelle persone desiderose di apprendere nozioni e informazioni sull'ambiente e appassionate delle passeggiate in natura. Convinti che la salvaguardia e il rispetto ambientale derivi prima dalla conoscenza del patrimonio naturale in cui viviamo, questo settore ha sviluppato negli anni due aree ben definite atte a far conoscere, informare e sensibilizzare i partecipanti verso l'ambiente; il settore VISITE CULTURALI ed ESCURSIONI GEO-NATURALISTICHE ed il settore TREKKING MONTANO (Gruppo ESC.O.) a vocazione più sportivo amatoriale.
TREKKING MONTANO ESC.O. LV
SETTORE ECOTURISMO LV Esc.O. - Escursionismo e Orientamento by LATIUM VOLCANO.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di una giornata che talune volte possono essere strutturate anche in weekend con pernotto. Le escursioni vengono fatte in zone montane, arrivando su vette con altitudine superiore ai 1.000 metri di altezza rispetto al livello del mare. L'Area Escursionismo Montano è curata dai nostri soci A.E.A. LV (Accompagnatore Escursionistico Ambientale Latium Volcano); amanti e appassionati della montagna che hanno nel loro curriculum diverse ascese a vette del Lazio e del territorio italiano. Possono partecipare a queste attività sia chi intende avvicinarsi per la prima volta all'ambiente montano, sia i frequentatori abituali della montagna che desiderino ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nell'ambito dell'escursionismo. Attività sportivo-amatoriale. Continua ... >> |
PASSEGGIATE GEO-NATURALISTICHE E CULTURALI
SETTORE ECOTURISMO LV CastelliGreenTour e Camminate da Veri Romani by LATIUM VOLCANO.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di mezza giornata (dalle 2 alle 4 ore). Queste due linee di programmazione nascono per promuovere il territorio dei Castelli Romani e aree limitrofe attraverso delle escursioni Geo-Naturalistiche (CastelliGreenTour); mentre con Camminate da Veri Romani, si intendono passeggiate ed UrbanTrek atti a far conoscere la storia, l'arte, l'archeologia, la cultura e le curiosità legate ai Borghi del Lazio e ai Rioni di Roma, trattando mete e luoghi particolari e unici non "frequentati" dal classico Turismo di massa. Queste attività sono condotte da nostri associati che, oltre ad una formazione interna all'associazione, hanno un curriculum adatto e degno di nota sulle materie e gli argomenti che vengono trattati nelle diverse uscite. Generalmente conducono le attività geologi, naturalisti, biologi, storici dell'arte e simili. Attività divulgativa outdoor. Continua ... >> |
Le attività legate all'EcoTurismo Sociale sono in tutto e per tutto delle attività istituzionali dell'associazione come si evince in questi estratti dell'atto costitutivo del nostro Statuto conforme al D.L. n. 117 del 2017:
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
Art. 4 - Atto Costitutivo
Estratto:
" ...l'associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone il seguente scopo: la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente attraverso lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche e culturali, dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni. A tal fine l'associazione potrà: ..... promuovere attività sportive e/o ricreative amatoriali .... (passeggiate, escursioni, trekking) ..."
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
|
© LATIUM VOLCANO APS-ETS - ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected] |
|