IDROSFERA - STUDIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE
Latium Volcano propone un percorso didattico finalizzato alla conoscenza e allo studio dell'idrosfera ponendo attenzione sulla salvaguardia e sulla protezione dello stato di salute delle acque. L’acqua è un bene prezioso ed è condizione essenziale per la vita. L’acqua potabile non è una risorsa inesauribile e illimitata, pertanto deve essere preservata ed utilizzata in primo luogo per le esigenze primarie: bere e cucinare; importantissimi sono i nostri comportamenti atti a non sprecala negli altri utilizzi che ne facciamo come ad esempio lavarci e lavare. Il nostro clima sta mutando, come il clima di tutto il pianeta. Ce ne accorgiamo dai prolungati periodi di siccità e dalla pioggia che negli ultimi anni cade con frequenza sempre più irregolare e in modo discontinuo. Questo fenomeno sta riducendo drasticamente il volume idrico negli invasi artificiali, nei laghi e in generale nelle falde acquifere che alimentano le sorgenti. Tale fenomeno è molto evidente nell'area dei Castelli Romani e constatabile ad occhio nudo presso il Lago Albano. |
PERCORSO DIDATTICO-SCIENTIFICO ADATTO ALLE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I e II GRADO
Latium Volcano propone per le classi di scuola secondaria di I e II grado un progetto didattico-scientifico finalizzato alla conoscenza e allo studio delle acque attraverso un’esperienza di monitoraggio ambientale sul campo ed un incontro d’aula della durata di circa due ore di preparazione all’uscita.
Questo progetto ha come obiettivo la valutazione della qualità dell'acqua di un corso fluviale, di una sorgente, di un lago attraverso il monitoraggio chimico-fisico e biologico (macro). Questa proposta di “lavoro” rappresenta un esempio evidente di come l'educazione ambientale riesca ad intrecciare l'esperienza puramente didattica a quella della indagine scientifica, dalla cui sintesi è possibile produrre nuove informazioni, conoscenze, consapevolezze nelle “menti” delle nuove generazioni.
Questo progetto ha come obiettivo la valutazione della qualità dell'acqua di un corso fluviale, di una sorgente, di un lago attraverso il monitoraggio chimico-fisico e biologico (macro). Questa proposta di “lavoro” rappresenta un esempio evidente di come l'educazione ambientale riesca ad intrecciare l'esperienza puramente didattica a quella della indagine scientifica, dalla cui sintesi è possibile produrre nuove informazioni, conoscenze, consapevolezze nelle “menti” delle nuove generazioni.
Gli obiettivi educativi di questa esperienza sono:
- sviluppare la capacità di osservazione; - educare al rispetto e alla conservazione della natura; - sviluppare un approccio e un metodo scientifico nello studio ambientale e nelle scienze in generale; - studio e conoscenza del territorio. PRIMO APPUNTAMENTO - Incontro d’aula di circa 2 h In questo primo appuntamento in classe degli esperti del territorio e di discipline scientifiche per mezzo di materiale audio-visivo tratteranno delle argomentazioni preliminari per dare delle informazioni e degli strumenti in più per affrontare il monitoraggio ambientale outdoor. Gli argomenti trattati saranno: - Cenni sull'idrosfera, sull'importanza delle acque sul nostro Pianeta e sul ciclo delle acque; - Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua e classificazione delle acque; - Tipi di inquinamento delle acque, fonti di inquinamento e tutela delle acque. |
SECONDO APPUNTAMENTO - Attività Outdoor di una mattinata o intera giornata.
L' attività didattica outdoor atta al "Basic Screening" delle acque (monitoraggio base), può essere svolta in diverse location in funzione della scelta dei docenti.
L'attività può essere svolta con:
- Durata una Mattinata: presso le rive di Lago Albano nel Parco Regionale dei Castelli Romani o presso il Parco degli Acquedotti a Roma.
- Durata intera Giornata: lungo il fiume Aniene nel Parco Regionale dei Monti Simbruini.
L'associazione è disponibile a valutare eventuali altri siti da monitorare su richiesta dei docenti.
LAGO ALBANO o PARCO DEGLI ACQUEDOTTI A ROMA: in questo caso l’escursione è molto più breve e ha lo scopo di arrivare a stabilire la salubrità di uno specchio lacustre e/o di un piccolo ruscello/torrente, le eventuali fonti di inquinamento, le loro cause ed eventuali rimedi. La scelta di questi due siti non è casuale; nel caso di Lago Albano, lo “specchio d'acqua” per alcuni anni è stato protagonista di quella classica tipologia di inquinamento dei corpi idrici a lento ricambio d'acqua che va sotto il nome di “eutrofizzazione”; mentre nel Parco degli Acquedotti a Roma, il fosso dove scorre un ruscello che proviene dai Colli Albani subisce e prende in carico una percentuale di inquinanti derivanti sia dalla campagna che dalle zone abitate limitrofe. Gli studenti svolgeranno delle misure di alcuni parametri standard quali: pH, Temperatura, Sali disciolti, Nitrati, Nitriti, Ossigeno disciolto etc., e li andranno a registrare su una apposita scheda di rilevamento dati unitamente ad una visione della fauna acquatica attraverso l'utilizzo di bacinelle e lenti d'ingrandimento. Tutte le analisi verranno sintetizzate in una scheda di monitoraggio al fine di stabilire lo stato di salute delle acque.
L' attività didattica outdoor atta al "Basic Screening" delle acque (monitoraggio base), può essere svolta in diverse location in funzione della scelta dei docenti.
L'attività può essere svolta con:
- Durata una Mattinata: presso le rive di Lago Albano nel Parco Regionale dei Castelli Romani o presso il Parco degli Acquedotti a Roma.
- Durata intera Giornata: lungo il fiume Aniene nel Parco Regionale dei Monti Simbruini.
L'associazione è disponibile a valutare eventuali altri siti da monitorare su richiesta dei docenti.
LAGO ALBANO o PARCO DEGLI ACQUEDOTTI A ROMA: in questo caso l’escursione è molto più breve e ha lo scopo di arrivare a stabilire la salubrità di uno specchio lacustre e/o di un piccolo ruscello/torrente, le eventuali fonti di inquinamento, le loro cause ed eventuali rimedi. La scelta di questi due siti non è casuale; nel caso di Lago Albano, lo “specchio d'acqua” per alcuni anni è stato protagonista di quella classica tipologia di inquinamento dei corpi idrici a lento ricambio d'acqua che va sotto il nome di “eutrofizzazione”; mentre nel Parco degli Acquedotti a Roma, il fosso dove scorre un ruscello che proviene dai Colli Albani subisce e prende in carico una percentuale di inquinanti derivanti sia dalla campagna che dalle zone abitate limitrofe. Gli studenti svolgeranno delle misure di alcuni parametri standard quali: pH, Temperatura, Sali disciolti, Nitrati, Nitriti, Ossigeno disciolto etc., e li andranno a registrare su una apposita scheda di rilevamento dati unitamente ad una visione della fauna acquatica attraverso l'utilizzo di bacinelle e lenti d'ingrandimento. Tutte le analisi verranno sintetizzate in una scheda di monitoraggio al fine di stabilire lo stato di salute delle acque.
FIUME ANIENE - MONTI SIMBRUINI: durante l’escursione su un sentiero di circa 6 Km totali, si stabiliscono delle stazioni di analisi lungo il fiume che rappresentano differenti ambienti (sorgente, alveo, riva). In ognuna di queste stazioni, gli studenti svolgeranno delle misure di alcuni parametri standard quali: pH, Temperatura, Sali disciolti, Nitrati, Nitriti, Ossigeno disciolto etc., e li andranno a registrare su una apposita scheda di rilevamento dati. Successivamente, in un punto localizzati del torrente e in totale sicurezza, si procederà all'analisi biologica utilizzando i biondicatori; si procederà ad una "pescata" con bacinella e lente per verificare la presenza di fauna acquatica. Una volta osservati gli organismi raccolti tramite delle lenti di ingrandimento (per facilitare il lavoro vengono fornite delle schede con le figure degli organismi più comuni) si procederà al riconoscimento delle varie unità sistematiche. Terminate le due tipologie di analisi, i ragazzi avranno un quadro diagnostico esauriente del corso d'acqua, dal quale potranno ricavare lo stato di salute del fiume oggetto di studio.
Scarica il pdf completo dell'attività e se sei interessato contattati.
QUALITA' DELLE ACQUE _ Senior - SPECIFICHE.pdf | |
File Size: | 2744 kb |
File Type: |
PERCORSO DIDATTICO-SCIENTIFICO ADATTO ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA
Latium Volcano propone per le classi di scuola primaria del secondo ciclo (3° - 4° - 5°) un progetto didattico finalizzato alla conoscenza e studio delle acque attraverso esperienze sul campo ed un incontro d’aula della durata di circa due ore.
Questo progetto ha come obiettivo “didattico” la determinazione della qualità dell'acqua di un ecosistema naturale attraverso il monitoraggio chimico-fisico e biologico. Le attività sono strutturate in maniera tale da “spingere” i bambini ad una osservazione più curiosa e più attenta dell'elemento naturale acqua, con cui hanno un contatto quotidiano e diversificato. Quindi approfondire il rispetto verso la natura, acquisire comportamenti "nuovi" e responsabili verso l'ambiente, promuovere la partecipazione ai problemi ecologici, rappresenteranno quegli obiettivi comportamentali/etici che questo progetto si prefigge di raggiungere. Questa proposta di “lavoro” rappresenta un esempio evidente di come l'educazione ambientale riesca ad intrecciare l'esperienza puramente didattica a quella della indagine scientifica, dalla cui sintesi è possibile produrre nuove informazioni, conoscenze, consapevolezze nelle “menti” delle nuove generazioni.
Questo progetto ha come obiettivo “didattico” la determinazione della qualità dell'acqua di un ecosistema naturale attraverso il monitoraggio chimico-fisico e biologico. Le attività sono strutturate in maniera tale da “spingere” i bambini ad una osservazione più curiosa e più attenta dell'elemento naturale acqua, con cui hanno un contatto quotidiano e diversificato. Quindi approfondire il rispetto verso la natura, acquisire comportamenti "nuovi" e responsabili verso l'ambiente, promuovere la partecipazione ai problemi ecologici, rappresenteranno quegli obiettivi comportamentali/etici che questo progetto si prefigge di raggiungere. Questa proposta di “lavoro” rappresenta un esempio evidente di come l'educazione ambientale riesca ad intrecciare l'esperienza puramente didattica a quella della indagine scientifica, dalla cui sintesi è possibile produrre nuove informazioni, conoscenze, consapevolezze nelle “menti” delle nuove generazioni.
Gli obiettivi educativi di questa esperienza sono:
- sviluppare la capacità di osservazione; - educare al rispetto e alla conservazione della natura; - sviluppare le attività manuali e sperimentali; - studio e conoscenza del territorio in rapporto all'età scolare. PRIMO APPUNTAMENTO - Incontro d’aula di circa 2 h (facoltativo) In questo primo appuntamento in classe (facoltativo) degli esperti del territorio e di educazione ambientale per mezzo di materiale audio-visivo tratteranno delle argomentazioni preliminari per dare delle informazioni e degli strumenti in più per affrontare l'attività didattica outdoor. Gli argomenti trattati saranno: - Cenni sull'idrosfera e sull'importanza delle acque sul nostro Pianeta; - Cos'é e come si forma una sorgente; - Il ciclo delle acque nel Sistema Terra; - Cos'é l'acqua, primo semplice approccio chimico-fisico; - L'inquinamento e la tutela delle acque. SECONDO APPUNTAMENTO OUTDOOR - Durata di mezza o intera giornata in base alla location scelta. In questa attività didattica all'aperto; gli alunni svolgeranno un primo approccio all'osservazione dello stato di salute del lago, sorgente o corso fluviale in esame. Unitamente alla misurazione di alcuni parametri come pH, Temperatura, etc...; ci saranno delle attività ludico-ricreative e dei momenti di gioco sulle tematiche oggetto del percorso didattico. Tornei di "SalvAcqua" e "Memocard" metteranno alla prova quanto appreso dagli studenti. |
Scarica il pdf completo dell'attività e se sei interessato contattati.
QUALITA' DELLE ACQUE _ Junior - SPECIFICHE | |
File Size: | 2636 kb |
File Type: |
PER I PIU' PICCOLI?...
Anche per le classi di I e II primaria ci sono delle attività sull'acqua.
In questo caso va considerata unicamente l'uscita all'aperto dove nella location di Lago Albano si svolgeranno (per circa 3 ore) delle attività di conoscenza del territorio e delle acque:
- Il Vulcano e il lago. Rivisitazione delle fasi del vulcano con ricostruzione delle fasi si sabbia da parte dei bambini;
- Il Ciclo dell'acqua e le sorgenti. Cenni e semplici spiegazioni sul ciclo dell'acqua ed esperimento di come si forma una sorgente dall'infiltrazione della pioggia nel terreno;
- L'inquinamento da evitare. Cenni sull'inquinamento ed esperimento su come le sostanze inquinanti possono entrare nell'acqua di una sorgente;
- Salviamo le piante e gli animali che proteggono le acque.
Anche per le classi di I e II primaria ci sono delle attività sull'acqua.
In questo caso va considerata unicamente l'uscita all'aperto dove nella location di Lago Albano si svolgeranno (per circa 3 ore) delle attività di conoscenza del territorio e delle acque:
- Il Vulcano e il lago. Rivisitazione delle fasi del vulcano con ricostruzione delle fasi si sabbia da parte dei bambini;
- Il Ciclo dell'acqua e le sorgenti. Cenni e semplici spiegazioni sul ciclo dell'acqua ed esperimento di come si forma una sorgente dall'infiltrazione della pioggia nel terreno;
- L'inquinamento da evitare. Cenni sull'inquinamento ed esperimento su come le sostanze inquinanti possono entrare nell'acqua di una sorgente;
- Salviamo le piante e gli animali che proteggono le acque.
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected] |
|