itinerari STORICO-CULTURALI E ARISTICI ai castelli romani
La nostra associazione nasce nel 2001 a seguito di un corso per Guide Naturalistiche svolto presso il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani patrocinato dalla Provincia di Roma, Assessorato al Lavoro. LATIUM VOLCANO ha il suo "momento" di start-up proprio in questa esperienza dove studenti e professionisti del territorio, a seguito di questo corso, decisero di unire i loro studi, la loro passione, la loro esperienza e il loro amore per il territorio; viene fondata così il 25 Gennaio 2001 la nostra associazione.
Oggi, dopo tanti anni di formazione e lavoro sul territorio, Latium Volcano si è strutturata in diversi settori che vanno dalla didattica per le scuole ai corsi e workshop per adulti, dalla ricerca e monitoraggio ambientale all'ecoturismo sociale. Proprio nel settore di EcoTurismo sociale, viene mantenuto un filo conduttore con questo corso di Guide Naturalistiche; tra i nostri programmi di escursioni e passeggiate sul territorio della Regione Lazio, abbiamo mantenuto intatta la volontà di far conoscere, promuovere e valorizzare il territorio dei Castelli Romani attraverso degli itinerari geo-naturalistici e storico-culturali unici.
Oggi, dopo tanti anni di formazione e lavoro sul territorio, Latium Volcano si è strutturata in diversi settori che vanno dalla didattica per le scuole ai corsi e workshop per adulti, dalla ricerca e monitoraggio ambientale all'ecoturismo sociale. Proprio nel settore di EcoTurismo sociale, viene mantenuto un filo conduttore con questo corso di Guide Naturalistiche; tra i nostri programmi di escursioni e passeggiate sul territorio della Regione Lazio, abbiamo mantenuto intatta la volontà di far conoscere, promuovere e valorizzare il territorio dei Castelli Romani attraverso degli itinerari geo-naturalistici e storico-culturali unici.
Vasta scelta di itinerari in zona Castelli Romani a sfondo storico-archeologico e artistico.
Lo STAFF Latium Volcano si rende disponibile ad effettuare le passeggiate culturali in qualsiasi orario della giornata, anche con opzione serale con inizio alle ore 21:00.
Ricordiamo che le attività culturali sono rivolte unicamente ai nostri associati e che tali attività sono organizzate in modo sporadico ed occasionale qualora ci vengano richieste da piccoli gruppi privati di nostri soci.
Lo STAFF Latium Volcano si rende disponibile ad effettuare le passeggiate culturali in qualsiasi orario della giornata, anche con opzione serale con inizio alle ore 21:00.
Ricordiamo che le attività culturali sono rivolte unicamente ai nostri associati e che tali attività sono organizzate in modo sporadico ed occasionale qualora ci vengano richieste da piccoli gruppi privati di nostri soci.
DI SEGUITO ALCUNI ITINERARI PIU' CARATTERISTICI CHE OFFRIAMO PER VISITARE I CASTELLI ROMANI ...
![]() "LA VIA SACRA E MONS ALBANUS"
- CASTELLI GREEN TOUR - Una passeggiata storico-archeologica, dove non mancheranno illustrazioni naturalistiche, lungo un tratto della Via Sacra percorsa dai Latini prima e successivamente dai Romani per risalire mons Albanus (attuale Monte Cavo) e giungere al Tempio di Giove Laziale. L’escursione condurrà alla scoperta delle più importanti emergenze geo-naturalistiche e storico-archeologiche del territorio di Rocca di Papa. Percorrendo le pendici di Monte Cavo, si potrà camminare direttamente sulla Via Sacra, che conduceva al Tempio di Giove Laziale, ed effettuare lo stesso percorso realizzato da Giulio Cesare per celebrare la vittoria sui Galli. La terrazza naturale sul Lago Albano e su quello di Nemi, invece, offrirà lo spunto per scoprire la storia geologica di mons Albanus. La durata della visita è di circa 2 ore e 30 minuti. Distanza circa 4 km. Difficoltà "T/E" - Sforzo medio-basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza Di Vittorio, località Campi d'Annibale in Rocca di Papa RM. Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() "LA STORIA DI ARICCIA"
- CASTELLI GREEN TOUR - Una visita culturale ad Ariccia accompagnati da un nostro esperto in archeologia e storia dell'arte; una splendida cittadina dei Castelli Romani famosa non soltanto per la "porchetta" e le "fraschette", ma anche per la storia e l'arte. L’itinerario della visita porterà a ripercorrere la storia millenaria della città focalizzando l’attenzione sugli edifici che fecero di Ariccia uno dei centri più importanti del Seicento italiano: la Collegiata di Santa Maria Assunta del Bernini, Palazzo Chigi e la Chiesa di San Nicola di Bari. La durata della visita è di circa 2 ore. Distanza circa 2 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: all'inizio dello storico ponte di Ariccia - Ariccia RM Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() “I MURALES E LA STORIA DEL QUARTIERE BAVARESE"
- CASTELLI GREEN TOUR - Visita culturale e storico-artistica dedicata al centro storico di Rocca di Papa; una perla artistica unica nel panorama italiano insieme a Diamante per i caratteristici e innumerevoli murales presenti. La passeggiata culturale per i vicoli di Rocca di Papa, ci porterà ad osservare i numerosi murales che decorano la cittadina dei Castelli Romani. Durante il percorso cittadino, si visiterà anche il Duomo dell’Assunta e si faranno osservazioni sulla facciata della Chiesa del Crocifisso e sul Quartiere Bavarese. Il tutto accompagnati dalla nostra esperta di storia del territorio. La durata della visita è di circa 2 ore. Distanza circa 2 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza della repubblica - Rocca di Papa RM (presso la fontana). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() “FRASCATI, DALLA FONDAZIONE AL BOMBARDAMENTO DEL 1943"
- CASTELLI GREEN TOUR - Excursus storico-artistico della Città di Frascati. Partendo dalla distruzione del Tusculum, si analizzeranno i tratti più salienti della storia di Frascati fino ad arrivare al bombardamento dell’8 settembre 1943. In particolare si prenderanno in esame gli edifici maggiormente colpiti da tale evento, tra i quali la Cattedrale di S. Pietro e la Chiesa di Santa Maria in Vivario. Infine si raggiungerà Villa Torlonia con il suo scenografico Teatro delle Acque, che dà ancora oggi l’idea di quanto dovesse essere sontuosa la residenza di questa famiglia aristocratica. La durata della visita è di circa 2 ore. Distanza circa 2 km. Difficoltà "T" - Sforzo medio-basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza Marconi - Frascati RM (davanti al palazzo comunale). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() FRASCATI ... TRA STORIA E LEGGENDA"
- CASTELLI GREEN TOUR - Oltre la Frascati delle ville, dei parchi e delle chiese, la città dei nobili e dei potenti, c'è una Frascati insolita e misteriosa: quella delle leggende popolari, delle tradizioni e dei fatti di cronaca del recente passato, che raccontano una cittadina vissuta dal popolo nella dimensione del quotidiano e del fantastico. La passeggiata culturale di trekking urbano vi condurrà attraverso i vicoli e le piazzette della città alla scoperta di Frascati; delle sue storie e delle sue leggende accompagnati da un nostro esperto del territorio. Frascati, una storia iniziata dalle rovine dell'antica Tusculum è oggi una delle cittadine più conosciute del territorio dei Castelli Romani ... vi aspettiamo!! La durata della visita è di circa 2 ore. Distanza circa 2 km. Difficoltà "T" - Sforzo medio-basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza san Rocco - Frascati RM (nei pressi della fontana). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() "GENZANO DI ROMA ... NON SOLO INFIORATA"
- CASTELLI GREEN TOUR - L'origine del nome "Genzano" è tuttora fonte di discussione. Per alcuni il poggio su cui sorge il paese, posto sul bordo esterno del Lago di Nemi, proseguimento del "Nemus Aricinum", era dedicato alla dea Cinzia ("Cynthia Fanum"), il cui culto era unito a quello di Diana nemorense. Per Nicola Ratti, invece, l'etimologia deriverebbe da fundus Gentiani, cioè dal terreno di proprietà della famiglia romana Gentia. Genzano è nota soprattutto per la sua caratteristica Infiorata, ma la città offre tutto l’anno un itinerario artistico che consente di ammirare imponenti architetture. Durante la visita culturale che proponiamo avremo modo di ammirare e fare delle osservazioni in merito alla Collegiata della SS. Trinità, a S. Maria della Cima e all’Annunziata. Queste opere "religiose" faranno da contrappunto ad edifici civili come il Casino Maratta e il Palazzo Sforza-Cesarini. La durata della visita è di circa 2 ore. Distanza circa 2 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza IV Novembre - Genzano di Roma RM (nei pressi della fontana). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() "NEMI ... LA PERLA DEI CASTELLI ROMANI"
- CASTELLI GREEN TOUR - Anticamente era luogo di culto della divinità Diana Nemorense, di cui sono rimasti i resti del santuario e del tempio. Questo di Diana era uno dei tempi più importanti della zone dei Castelli Romani insieme a quello di Giove Laziale a Rocca di Papa, Giunone Sospita a Lanuvio e quello della Fortuna Primigenia a Palestrina. Il culto assai complesso, ha trovato le sue origine da una provenienza greca. Nel periodo romano non sono presenti abitati importanti anche se il tempio è stato molto frequentato. Il Lago che aveva una superficie molto più vasta di quella attuale, ha ospitato per molto tempo le due navi romane, oggi ricostruite nel museo, di proprietà dell'imperatore Caligola. Una utilizzata come tempio per i vari riti e feste e l'altra utilizzata come palazzo. È stata una zona sempre abitata ma sarà solo nel IX secolo, con la costruzione di un castello che si costituirà un centro abitato. Il primo castello, molto probabilmente, faceva parte dei possedimenti dei Conti di Tuscolo. Dopo la caduta dei conti di Tuscolo, il castello passa nelle mani della famiglia Frangipane e poi passò nelle mani dei monaci Cistercensi. Dopodiché passò nelle mani di diverse famiglie importanti tra cui i Colonna, i Borgia i Braschi e così via. Nel 1932 termina il recupero delle navi romane che si trovavano sul fondale del lago; queste furono portate all'interno del Museo. Nel 1944, le armate tedesche in ritiro, incendiarono il museo e conseguentemente le navi furono distrutte. La durata della visita è di circa 2 ore e 30 minuti. Distanza circa 3 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza Roma - Nemi RM (nei pressi del PIT). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() "ALBANO ARCHEOLOGICA"
- CASTELLI GREEN TOUR - Albano Laziale, grazie alla sua vicinanza alla Città Eterna, offre un ricchissimo percorso a carattere archeologico. Partendo dal Parco di Villa Doria, si osserveranno i resti di una villa di epoca romana e si cercherà di scoprire chi vi dimorò al suo interno. L’Appia Antica, che attraversò la cittadina, portò molti aristocratici a commissionare qui i propri sepolcri e tra essi si rivolgerà particolare attenzione a quello dei cosiddetti “Orazi e Curiazi”, risolvendo l’enigma sulla sua attribuzione. Naturalmente ampio spazio sarà dedicato ai Castra Albana, l’accampamento della Seconda Legione Partica: si osserveranno da vicino la porta principale della struttura, i resti del muro di cinta, la torretta d’avvistamento, le terme di Cellomaio e la facciata di Santa Maria della Rotonda, esempio di riutilizzo di edifici antichi. Su apposita richiesta si può inserire anche la visita specifica ad alcuni siti quali: - Museo Civico di Albano Laziale, - I Cisternoni romani, - Le Catacombe di San Senatore. La durata della visita è di circa 2 ore e 30 minuti. Distanza circa 3 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Via C. Altieri - Albano laziale RM (nei pressi dell'ingresso di Villa Doria). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() "LANUVIUM"
- CASTELLI GREEN TOUR - Lanuvio è il più basso tra i Castelli Romani, ma nonostante tutto vanta una posizione strategica, visto che prossima alla via Appia e vicinissima al mare. L'odierna Lanuvio sorge letteralmente sopra l'antica Lanuvium, cittadina pre Romana che prese parte alla Lega Latina per combattere contro la conquista di Roma. Durante la battaglia del Lago Regillo quando gli altri partecipanti alla Lega vengono conquistati e sottomessi alla potenza di Roma, Lanuvio viene fatta cittadina onoraria di Roma, questo perché qui vi sorgeva uno dei santuari più importanti e grandi del territorio quello dedicato a Giunone Sospita. Il culto di questa divinità è molto antico così come il tempio a lei dedicato, veniva venerata come la guaritrice, infatti nel territorio sono presenti delle sorgenti d'acqua che si pensava avessero proprietà curative e questo dava origine a molti pellegrinaggi e offerte di qualsiasi tipo alla divinità. Questo rendeva il tempio un luogo ricco di ricchezze che Roma decise di gestire. Di conseguenza nel territorio iniziano ad arrivare molti personaggi illustri che costruirono le loro domus nei pressi del santuario. Nel 2012 la guardia di finanza ha fermato dei tombaroli che requisivano oggetti in una località nei pressi di Lanuvio, chiamata Pantanacci, qui in una caverna sono stati ritrovati enormi oggetti votivi di diversa natura come dei falli, dei piedi, dei fasciati e dei cavi orali, una delle scoperte più sensazionali del nostro tempo perché in nessun altro luogo sono presenti. In queste grotte nel terreno sono stati ritrovati i resti di una statua che dovrebbe rappresentare un serpente alto circa tre metri con una base che doveva muoversi e girare. Sopra i resti della cittadina antica si insinua la città medioevale di cui resstano le torri della città fortificata. Durante la seconda guerra mondiale subisce numerosi bombardamenti, questo perché essendo così vicina al mare ha risentito dei bombardamenti avvenuti ad Anzio. Dopo la fine della guerra riemergono numerosi reperti e si decide di ripristinare l'antico museo andato in disuso con la guerra. La durata della visita è di circa 2 ore e 30 minuti. Distanza circa 3 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza Fontana - Lanuvio RM (nei pressi della Fontana). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
![]() "L'ANTICA CORBIUM"
- CASTELLI GREEN TOUR - Rocca Priora è il più alto tra i Castelli Romani e nasconde molta storia andata perduta per moltissimo tempo. Vi proponiamo una passeggiata culturale tra i vicoli di un paesino Medievale a cui è stato rubato il Rinascimento, dove antico e moderno si fondono, con opere del Maestro Robazza disseminate in tutto il territorio. La nostra passeggiata inizia davanti il magnifico Castello Savelli e si divincolerà per i vari vicoli del paese vecchio per poi arrivare al Santuario della Madonna della Neve, luogo di notevole importanza per la tradizione locale. La chiesa di Santa Maria della Neve infatti, che risale alla fine del XVI secolo, racchiude in se una storia unica e peculiare di Rocca Priora. Originariamente era solo una piccola cappella dove viveva un eremita e dove i roccaprioresi pregavano la Vergine per garantirsi ogni anno copiose nevicate. Proprio il commercio della neve è stata infatti la maggiore attività economica di Rocca Priora, che ebbe il suo maggiore sviluppo nel Seicento e si protrasse fino alla metà dell'Ottocento, cioè fino a quando non furono inventati i primi rudimentali frigoriferi (allora chiamati "ghiacciaie"). La durata della visita è di circa 2 ore e 30 minuti. Distanza circa 2 km. Difficoltà "T" - Sforzo basso. "T" = Turistico / "E" = Escursionistico. APPUNTAMENTO: Piazza Umberto I - Rocca Priora RM (presso il parcheggio). Nella cartina sotto è indicato il luogo di appuntamento. |
COME PARTECIPARE:
Compilare il modulo di prenotazione in tutte le voci e inviare. Verrete contattati in breve tempo. GRAZIE.
|
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|