ATTIVITA' PER IL II CICLO (III, IV e V elementare)
Le attività didattiche riportate in questa pagina web sono destinate alle classi di III, IV e V elementare, quindi II CICLO della SCUOLA PRIMARIA.
Le proposte didattiche vengono dall'elaborazione delle esperienze che l'associazione ha avuto con gli Istituti Scolastici negli oltre venti anni di esperienze nel campo.
L'offerta didattica è così strutturata:
- VISITE DIDATTICHE o GITE D'ISTRUZIONE su Roma e sul territorio della Regione Lazio definite "ARTE&NATURA SCUOLE";
- PROGETTI o PERCORSI DIDATTICI su tematiche specifiche e di integrazione ai programmi scolastici: vulcani, terremoti, acqua, bosco, orienteering, 4R, ed altro;
- CAMPI SCUOLA o SOGGIORNI STUDIO nelle seguenti regioni: LAZIO, ABRUZZO, MARCHE, UMBRIA, CAMPANIA.
Le proposte didattiche vengono dall'elaborazione delle esperienze che l'associazione ha avuto con gli Istituti Scolastici negli oltre venti anni di esperienze nel campo.
L'offerta didattica è così strutturata:
- VISITE DIDATTICHE o GITE D'ISTRUZIONE su Roma e sul territorio della Regione Lazio definite "ARTE&NATURA SCUOLE";
- PROGETTI o PERCORSI DIDATTICI su tematiche specifiche e di integrazione ai programmi scolastici: vulcani, terremoti, acqua, bosco, orienteering, 4R, ed altro;
- CAMPI SCUOLA o SOGGIORNI STUDIO nelle seguenti regioni: LAZIO, ABRUZZO, MARCHE, UMBRIA, CAMPANIA.
VISITE DIDATTICHE - ITINERARI NEL LAZIO
"Arte&Natura Scuola"
"Arte&Natura Scuola"
"ARTE&NATURAScuole - LAZIO" racchiude una serie di proposte per visite didattiche volte alla promozione del Turismo Didattico-Scolastico e alla conoscenza, studio e promozione del territorio. Le visite didattiche, o se vogliamo le gite d'Istruzione, si svolgono all'interno di aree naturali protette e/o di siti storico/archeologici di valore inestimabile. L'EcoTurismo Didattico rappresenta un modo nuovo ed intelligente di vivere le "aule a cielo aperto", le gite d’istruzione in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed etico. Questa offerta didattica è stata ideata per coloro che sono intenzionati a passare una mezza o intera giornata tra alcune meraviglie geo-naturalistiche e storico-archeologiche della Regione Lazio accompagnati dagli esperti O.D.A. (Operatori di Didattica Ambientale) della nostra associazione.
"ARTE&NATURA Scuola - REGIONE LAZIO"
In questa sezione è possibile visionare, scaricare in formato pdf ed eventualmente fare una richiesta di prenotazione per itinerari didattici (gite d'istruzione) su diversi siti di particolare pregio e valenza ambientale e storico-archeologica della Regione Lazio. Gli itinerari possono avere la durata di una mattinata (9.30 / 12.30) o di intera giornata (9.30 / 15.30 con pranzo al sacco). Negli itinerari è compreso il servizio didattico e l'organizzazione dell'evento ad esclusione del trasporto che è a carico dell'Istituto Scolastico. E' possibile eventualmente richiedere un preventivo pullman alla ditta con cui collaboriamo. Gli itinerari riguardano diverse zone della Regione Lazio; Castelli Romani, Litorale Romano, Monti Simbruini, Tuscia, e molto altro. Per visionare le proposte cliccare sull'icona oppure CLICCARE QUI ... >> |
VISITE DIDATTICHE - ITINERARI NELLA CITTA' DI ROMA
"Arte&Natura Scuola"
"Arte&Natura Scuola"
"ARTE&NATURAScuole - ROMA" racchiude una serie di proposte per visite didattiche volte alla promozione del Turismo Didattico-Scolastico e alla conoscenza, studio e promozione della città di Roma Capitale. Le visite didattiche, o se vogliamo le gite d'Istruzione, si svolgono all'interno del territorio comunale di Roma e/o di siti storico/archeologici di valore inestimabile. L'EcoTurismo Didattico rappresenta un modo nuovo ed intelligente di vivere le "aule a cielo aperto", le gite d’istruzione in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed etico. Questa offerta didattica è stata ideata per coloro che sono intenzionati a passare una mezza o intera giornata tra alcune meraviglie storico-archeologiche di Roma accompagnati dagli esperti O.D.A. (Operatori di Didattica Ambientale) della nostra associazione.
"ARTE&NATURA Scuola - ROMA"
In questa sezione è possibile visionare, scaricare in formato pdf ed eventualmente fare una richiesta di prenotazione per itinerari didattici (gite d'istruzione) su diversi siti di particolare pregio e valenza ambientale e storico-archeologica della città di Roma Capitale. Gli itinerari possono avere la durata di una mattinata (9.30 / 12.30) o di intera giornata (9.30 / 15.30 con pranzo al sacco). Negli itinerari è compreso il servizio didattico e l'organizzazione dell'evento ad esclusione del trasporto che è a carico dell'Istituto Scolastico. Molti siti sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Gli itinerari riguardano diverse zone della città di Roma; Fori Imperiali, Terme di Caracalla, Ostia Antica, Tusculum, e molto altro. Per visionare le proposte cliccare sull'icona oppure CLICCARE QUI ... >> |
PROGETTI DIDATTICI - PERCORSI D'STRUZIONE SU TEMATICHE SPECIFICHE
"Sono generalmente formati da due appuntamenti; uno d'aula e uno outdoor di visita didattica"
"Sono generalmente formati da due appuntamenti; uno d'aula e uno outdoor di visita didattica"
Progetto "LE TRACCE DEL VULCANO"
L'attività è composta da una uscita didattica sul territorio del P.N.R. dei Castelli Romani e da un successivo incontro in aula per la rielaborazione dell'attività svolta all'aperto. Nello specifico gli alunni realizzeranno un cartellone di classe. La visita didattica all'aperto può avere la durata di una mattinata (nella zona di Tuscolo - Monte Porzio Catone) o di una intera giornata (tre tappe nel Parco dei Castelli Romani: Tuscolo, Rocca di Papa e Lago Albano). Il progetto ha come obiettivo la conoscenza della geologia del Grande Vulcano Laziale con osservazione e campionamento di minerali e rocce. Successivamente verrà svolto un incontro in classe per rielaborare l'esperienza svolta attraverso la realizzazione di un cartellone da appendere in aula. Potete visionare la pagina dedicata al progetto "LE TRACCE DEL VULCANO" cliccando sull'icona oppure scaricare direttamente il pdf del progetto CLICCANDO QUI ...>> |
Progetto "EDUCASISMA e SISMALAB"
L’attività denominata EDUCASISMA è composta da un incontro in classe sui terremoti e sui rischi sismici del territorio e da un secondo appuntamento sempre in aula con la proiezione di un nostro documentario sui terremoti abbinato ad una attività ludico-ricreativa mirata all'acquisizione di buone pratiche e comportamenti da attuare in caso di evento sismico. L'attività denominata SISMALAB e un percorso didattico di apprendimento attraverso una mostra interattiva composta da tabelloni con spiegazioni teoriche abbinate a piccoli esperimenti per focalizzare e fissare passo passo le nozioni sulla conoscenza dei terremoti e sulla prevenzione antisismica. Il percorso verrà allestito presso la scuola. Potete visionare la pagina dedicata ai progetti "EDUCASISMA e SISMALAB" cliccando sull'icona oppure scaricare direttamente il pdf del progetto "EDUCASISMA" CLICCANDO QUI ...>> oppure "SISMALAB" CLICCANDO QUI ...>> |
Progetto "IL MIO BOSCO"
L'attività è composta da una uscita didattica sul territorio del P.N.R. dei Castelli Romani e da un successivo incontro in aula per la rielaborazione dell'attività svolta all'aperto. Nello specifico gli alunni realizzeranno un cartellone di classe. La visita didattica all'aperto ha durata di una mattinata (in uno dei boschi dei Castelli Romani riportati nel pdf). Il progetto ha come obiettivo la conoscenza dell'ecosistema bosco; alberi, arbusti, licheni, animali e tracce degli animali. Nello specifico il progetto mira a far conoscere i delicati equilibri legati all'ecosistema del bosco, dalla lettiera alla catena alimentare. Successivamente verrà svolto un incontro in classe per rielaborare l'esperienza svolta attraverso la realizzazione di un cartellone da appendere in aula. Potete visionare la pagina dedicata al progetto "IL MIO BOSCO" cliccando sull'icona oppure scaricare direttamente il pdf del progetto CLICCANDO QUI ...>> |
Progetto "ACQUA, UNA RISORSA DA PRESERVARE"
Questo progetto ha come obiettivo “didattico” lo studio dell'acqua attraverso dei semplici esperimenti chimici. Le attività sono strutturate in maniera tale da “spingere” i bambini ad una osservazione più curiosa e più attenta dell'elemento naturale acqua, con cui hanno un contatto quotidiano e diversificato. Quindi approfondire il rispetto verso la natura, acquisire comportamenti "nuovi" e responsabili verso l'ambiente e il bene "acqua", rappresenteranno quegli obiettivi comportamentali/etici che questo progetto si prefigge di raggiungere. Questa proposta di “lavoro” rappresenta un esempio evidente di come l'educazione ambientale riesca ad intrecciare l'esperienza puramente didattica a quella della indagine scientifica. Il percorso comprende un incontro di preparazione d'aula e una esperienza outdoor. Potete visionare la pagina dedicata al progetto "IDROSFERA E QUALITA' DELLE ACQUE" cliccando sull'icona oppure scaricare direttamente il pdf del progetto CLICCANDO QUI ...>> |
Progetto "POLO DIDATTICO VALLE PERDUA"
Nel territorio dei Castelli Romani e nel comune di Rocca di Papa, immerso in splendidi boschi di castagno, è sito il Polo Didattico Valle Perdua; una piccola oasi di circa 13.000 mq gestista dall'associazione "Valle Perdua APS". Dal 2011, con la collaborazione didattica della nostra associazione "A.E.A. Latium Volcano APS" esperta in servizi didattici e scientifici, prende forma il Polo Didattico; una serie di attività finalizzate all'educazione ambientale e alla conoscenza del territorio e degli antichi mestieri. In questa immensa aula a cielo aperto, gli studenti potranno conoscere i segreti di un orto, di un piccolo frutteto, del bosco di castagno, del bosco Q.T.A., dello stagno e del suo ecosistema con aree dedicate anche al relax e a momenti ludico-ricreativi. In base all'età scolare le attività sono diversificate, si passa dai percorsi sensoriali per i più piccoli (I e II primaria) ad attività laboratoriali e motorie per le classi di III, IV e V primaria. Cliccare sull'icona oppure scaricare direttamente il depliant illustrativo in pdf CLICCANDO QUI ...>> |
CAMPI SCUOLA NATURA
"a partire da 2 giorni e 1 notte"
"a partire da 2 giorni e 1 notte"
I Campi Scuola Ambiente sono ideati per venire incontro alle vostre esigenze. E’ possibile effettuare un soggiorno studio della durata minima di due giorni e una notte fino ad un massimo di cinque giorni e quattro notti. Lasciamo a Voi docenti la costruzione del campo scuola; potete indicarci quali attività volete svolgere giorno per giorno. Ad esempio, se volete un campo scuola di 2 giorni e 1 notte, in sede di prenotazione dovete indicarci i due codici che identificano le due giornate didattiche da svolgere. Possono essere avanzate eventuali richieste specifiche oltre alle attività riportate.
CAMPO SCUOLA ROMA
PARCO NATURALE REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI E ROMA Il Campo Scuola prevede visite ed esperienze didattiche mirate alla conoscenza dell'area del Parco Regionale dei Castelli Romani e della città di Roma Capitale. La proposta didattica è multidisciplinare e spazia da tematiche ambientali legate al Distretto Vulcanico dei Colli Albani a tematiche storico-archeologiche con un viaggio nel tempo dai Latini a Tusculum ai Romani con i classici siti di Roma; Foro, Colosseo, Circo Massimo, Carcalla e tanto altro a vostra scelta. Per scaricare il pdf cliccare sull'immagine oppure QUI ... >>
|
CAMPO SCUOLA LAZIO
PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI Il Campo Scuola prevede visite ed esperienze didattiche mirate alla conoscenza dell'area del Parco Regionale dei Monti Simbruini. La proposta didattica è multidisciplinare e spazia da tematiche ambientali legate al Parco dei Monti Simbruini con la faggeta più estesa d'Europa e le risorse idriche legate al fiume Aniene a tematiche storico-culturali con i Monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica. Per scaricare il pdf cliccare sull'immagine oppure QUI ... >>
|
CAMPO SCUOLA CAMPANIA
PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO e IL SUPERVULCANO DEI CAMPI FLEGREI Il Campo Scuola prevede visite ed esperienze didattiche mirate alla conoscenza dell'area del Parco Nazionale dei Vesuvio e più in generale l'area e l'interland di Napoli. La proposta didattica è multidisciplinare e spazia da tematiche ambientali legate al Vesuvio e al supervulcano dei Campi Flegrei a tematiche storico-archeologiche con il Parco Archeologico di Pompei e/o in alternativa il Parco Archeologico di Ercolano. Per scaricare il pdf cliccare sull'immagine oppure QUI ... >>
|
CAMPO SCUOLA ABRUZZO
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE Il Campo Scuola prevede visite ed esperienze didattiche mirate alla conoscenza dell'area del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e più in generale della Regione Abruzzo. La proposta didattica è multidisciplinare e spazia da tematiche ambientali legate al Parco Nazionale e alla sua storia a tematiche storico-culturali con la visita a L'Aquila e al sito archeologico di Amiternum. Per scaricare il pdf cliccare sull'immagine oppure QUI ... >>
|
CAMPO SCUOLA UMBRIA
UN POLMONE VERDE NEL CENTRO ITALIA Il Campo Scuola prevede visite ed esperienze didattiche mirate alla conoscenza del territorio della Regione Umbria. La proposta didattica è multidisciplinare e spazia da tematiche ambientali legate al patrimonio naturalistico del territorio (Foresta Fossile e le Cascate delle Marmore) a tematiche storico-culturali con la visita a a Narni Sotterranea, al Parco Archeologico di Carsulae, alla cittadina di Assisi con il suo carico spirituale. Per scaricare il pdf cliccare sull'immagine oppure QUI ... >>
|
CAMPO SCUOLA MARCHE
LE GROTTE DI FRASASSI E I SEGRETI DEL PIANETA TERRA Il Campo Scuola prevede visite ed esperienze didattiche mirate alla conoscenza della Regione Marche nei sui molteplici aspetti legati alla geologia dell'appennino Umbro-Marchigiano. La proposta didattica è multidisciplinare ma fortemente incentrato sulla geologia con le esperienze sulle grotte carsiche (Frasassi), sui Dinosauri e Fossili e sulle Scienze con i laboratori del Museo del Balì. Per scaricare il pdf cliccare sull'immagine oppure QUI ... >>
|
I tecnici dell'associazione sono sempre disponibili ad accogliere richieste particolari dai docenti per formulare dei percorsi didattici "Ad hoc" secondo le necessità della scuola. Ricordiamo che siamo anche attivi su altri argomenti più particolareggiati quali:
- ENERGIE RINNOVABILI;
- PIANTE OFFICINALI E MEDICHE;
- RICICLAGGIO;
- CAMBIAMENTI CLIMATICI;
- STORIA, ARTE E ARCHEOLOGIA.
- ENERGIE RINNOVABILI;
- PIANTE OFFICINALI E MEDICHE;
- RICICLAGGIO;
- CAMBIAMENTI CLIMATICI;
- STORIA, ARTE E ARCHEOLOGIA.
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|