COMUNICAZIONE IN MERITO ALL'EMERGENZA COVID19
L'associazione comunica ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti che i nostri O.D.A. - Operatori di Didattica Ambientale e Divulgatori Scientifici sono tutti in possesso di GreenPass per gli interventi da svolgere all'interno degli Istituti Scolastici.
SIAMO PRONTI anche noi per ripartire, i nostri alunni e la natura hanno bisogno di incontrarsi di nuovo con splendide attività didattiche e NOI CI SIAMO. Scegliete Voi, per tutti i nostri progetti che richiedono un intervento in classe, potete chiederci di:
A) svolgerli in presenza con i nostri operatori ODA muniti di GreenPass
B) svolgerli online in "stile" DaD
Queste due scelte sono applicabili a tutte le tipologia di offerte didattiche che trovate su questo sito.
L'associazione comunica ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti che i nostri O.D.A. - Operatori di Didattica Ambientale e Divulgatori Scientifici sono tutti in possesso di GreenPass per gli interventi da svolgere all'interno degli Istituti Scolastici.
SIAMO PRONTI anche noi per ripartire, i nostri alunni e la natura hanno bisogno di incontrarsi di nuovo con splendide attività didattiche e NOI CI SIAMO. Scegliete Voi, per tutti i nostri progetti che richiedono un intervento in classe, potete chiederci di:
A) svolgerli in presenza con i nostri operatori ODA muniti di GreenPass
B) svolgerli online in "stile" DaD
Queste due scelte sono applicabili a tutte le tipologia di offerte didattiche che trovate su questo sito.
ATTIVITA' PER IL II CICLO (III, IV e V elementare)
Per le classi di III, IV e V elementare, quindi II CICLO, le attività ludico-ricreative vengono integrate con veri e propri laboratori tematici ed esperienze pratiche che vengono svolte durante le visite didattiche. Per il II CICLO sono ideati anche veri e propri percorsi didattici che definiamo con il termine "PROGETTI". Solitamente i progetti sono costituiti da due incontri; uno d'aula e uno outdoor (all'aperto). Vediamo nel dettaglio le proposte:
VISITE DIDATTICHE
"Arte&Natura Scuola" "ARTE & NATURA Scuola" racchiude una serie di visite didattiche volte alla promozione dell'Ecoturismo Sociale e Scolastico all'interno di aree naturali protette e/o di siti storico/archeologici di valore inestimabile. L'ECOTURISMO rappresenta un modo nuovo e intelligente di vivere le gite d’istruzione in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed etico.
Questa offerta didattica è stata ideata per coloro che sono intenzionati a passare una mezza o intera giornata tra alcune meraviglie geo-naturalistiche e storico-archeologiche del Lazio (Roma, Castelli Romani ed altro) accompagnati dagli esperti O.D.A. (Operatori di Didattica Ambientale) della nostra associazione. Le visite didattiche sono divise su due tematiche principali: le scienze naturali e la Storia/Archeologia. Ricordiamo alcune proposte: - La colata lavica alle porte di Roma; Capo di Bove, - La geologia nel cuore di Roma; Rupe Tarpea, - La Caldara di Manziana, - I boschi QTA e il Castagneto ai Castelli Romani, - La Riserva Naturale di Tor Caldara, - Il Fiume Treja e le Cascate di Monte Gelato, - Roma Centro Storico e Campo Marzio, - La Via Sacra e Mons Albanus (Castelli Romani), - I Palazzi della Repubblica a Roma, - Roma e il quartiere Ebraico, - Il Foro Romano; il cuore della città antica, - L'antica Via Amerina, ... Vedi tutte le proposte ... cliccare qui..>> ![]() FATTORIA DIDATTICA
Nel territorio del Comune di Rocca di Papa, nel cuore del Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, immersa in splendidi boschi di castagno, è sita la fattoria didattica “Valle Perdua”. Una piccola oasi di verde (13.000 mq) gestita dall'Associazione di Promozione Sociale “Valle Perdua” a conduzione familiare. In questa fattoria sono visitabili alcuni ambienti tipici quali: un piccolo frutteto, un orto, uno stagno, un'area pic-nic attrezzata con bagni, un'area boschiva a ceduo-castanile, un'area ludico-ricreativa per giocare a calcetto o altro e un piccolo chalet con copertura in legno adatto per esperienze di laboratorio e come riparo provvisorio per improvvisi scrosci d'acqua dovuti al maltempo. In questo contesto è possibile svolgere attività di una mattinata o di una intera giornata su tematiche e laboratori specifici: ORIENTEERING FARM; Dopo una visita conoscitiva della fattoria verrà svolta una caccia al tesoro con mappa. ESCURSIONE GEO-NATURALISTICA; Escursione geo-naturalistica in località "Grotticelle" sui Monti delle Faete. Presenza di tombe pre-romane. LA CARTA RICICLATA; Produzione di cartoncini riciclati tramite la lavorazione di vecchia carta di giornale. L'ERBARIO E LO STUDIO DELLE FOGLIE; Breve passeggiata con riconoscimento di alberi e arbusti presenti. Realizzazione di un erbario didattico. LA QUALITA' DELL'ARIA; Studio e riconoscimento dei licheni. Campionamento nel bosco e determinazione della qualità dell'aria. RUBAFATTORIA ... ed altro ancora ...>> |
PROGETTI DIDATTICI
"Incontro d'aula + Visita Didattica" ![]() Progetto "EDUCASISMA"
L’attività è composta da un seminario in classe sui terremoti e sui rischi sismici del territorio e da un secondo appuntamento sempre in aula con la proiezione di un nostro documentario sui terremoti abbinato ad una attività ludico-ricreativa mirata all'acquisizione di buone pratiche e comportamenti da attuare in caso di evento sismico. Simulazione di evacuazione ... continua ..>> In alternativa si può scegliere anche la mostra interattiva SISMALAB; un percorso che verrà allestito a scuola che prevede sintesi teorica ed esperimenti sui concetti chiave dei terremoti ... continua ..>> ![]() Progetto "TOUR DEL VULCANO"
L'attività che è una singola uscita didattica la annoveriamo tra la categoria progetti perché durante l'escursione vengono inserite spiegazioni approfondite che generalmente vengono discusse in aula. La visita didattica si svolge sul territorio del P.N.R. dei Castelli Romani e può avere la durata di una mattinata o di una intera giornata. L'escursione è mirata alla conoscenza della geologia del Vulcano Laziale e della sua evoluzione (Tre Fasi). E' possibile effettuare anche un incontro in aula preparatorio (in questo caso facoltativo)... continua..>> ![]() Prog. "LE TRACCE DEL VULCANO"
L'attività è composta da una uscita didattica sul territorio del P.N.R. dei Castelli Romani che può avere la durata di una mattinata o di una intera giornata. L'escursione è mirata alla conoscenza della geologia del Vulcano Laziale con osservazione e campionamento di minerali e rocce. Successivamente verrà svolto un incontro in classe per rielaborare l'esperienza svolta ... continua..>> ![]() Progetto "IL MIO BOSCO"
L'attività è legata al mondo della botanica e dell'ecosistema bosco. Nello specifico il progetto mira a far conoscere i delicati equilibri legati all'ecosistema del bosco, dalla lettiera alla catena alimentare. Il riconoscimento degli alberi partendo dalle foglie, l'età di un albero e tanti altri esperimenti vi aspettano ... continua..>> ![]() Progetto
"LE TRACCE DEGLI ANIMALI" L'attività è legata al mondo della biologia e dell'ecosistema bosco. Nello specifico il progetto mira a far conoscere i diversi abitanti dei nostri boschi; spesso "non visibili" alle comitive, ma che lasciano delle tracce uniche del loro passaggio. Dallo studio delle tracce per risalire a quali animali popolano le nostre zone ... continua..>> ![]() Progetto "AREE NATURALI PROTETTE DEL LAZIO"
Scopo principale del progetto è quello di fornire una serie di informazioni sulle aree naturali protette dell'Italia con una particolare nota su quelle della Regione Lazio. Si partirà da un excursus sulla storia dei Parchi più conosciuti per sottolinearne la loro importanza globale ... continua..>> ![]() Progetto "ACQUA"
L'attività didattica è mirata ad avere una conoscenza del "bene" acqua. Attraverso una lezione d'aula ed una esperienza didattica outdoor, gli alunni verranno introdotti alla scoperta dei segreti delle acque; dal ciclo dell'acqua ai primi aspetti scientifici (acidità, temperatura, etc...) ... continua..>> |
CAMPI SCUOLA NATURA
"a partire da 2 giorni e 1 notte" Lasciamo a Voi docenti la "costruzione" del Campo Scuola in base al numero di giorni disponibili. Cliccare sulle immagini per visualizzare i programmi.
PARCO NATURALE REGIONALE
DEI CASTELLI ROMANI E ROMA PARCO NATURALE REGIONALE
DEI MONTI SIMBRUINI PARCO NATURALE NAZIONALE
D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE REGIONE MARCHE
GROTTE, DINOSAURI, ARTE E ARTIGIANATO REGIONE UMBRIA
GIOCHI D'ACQUA, FORESTA FOSSILE E STORIA REGIONE CAMPANIA
IL VESUVIO E L'INTERLAND |
I tecnici dell'associazione sono sempre disponibili ad accogliere richieste particolari dai docenti per formulare dei percorsi didattici "Ad hoc" secondo le necessità della scuola. Ricordiamo che siamo anche attivi su altri argomenti più particolareggiati quali:
- ENERGIE RINNOVABILI;
- PIANTE OFFICINALI E MEDICHE;
- RICICLAGGIO;
- CAMBIAMENTI CLIMATICI;
- STORIA, ARTE E ARCHEOLOGIA.
- ENERGIE RINNOVABILI;
- PIANTE OFFICINALI E MEDICHE;
- RICICLAGGIO;
- CAMBIAMENTI CLIMATICI;
- STORIA, ARTE E ARCHEOLOGIA.
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|