SETTORE ECOTURISMO L.V. - area ESCURSIONISMO MONTANO
LA PARTECIPAZIONE alle nostre attività è subordinata al tesseramento.
Possono partecipare al Trekking Montano (Gruppo Esc.O.) unicamente i nostri soci in regola con il tesseramento annuale. Diventare Socio della nostra associazione è semplice, basta leggere e condividere gli scopi del nostro statuto e sottoscrivere un modulo online mettendosi in regola con il versamento della quota annuale (può essere fatto anche alla prima partecipazione direttamente con i nostri A.E.A. sul posto). Per saperne di più sul tesseramento CLICCARE QUI ... >> La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano diventare nostri soci sostenitori e partecipare alle nostre iniziative. Il tesseramento LV Card 2025 pari a 35,00 € permette di partecipare gratuitamente a tutti gli eventi Esc.O. Trek del calendario di EcoTurismo Sociale LV. Chi non vuole tesserarsi può partecipare al massimo a due eventi l'anno come "OSPITE LV"; in questo caso dovrà versare sul posto alla nostra Guida A.E.A. una quota di € 20 ad evento. |
I NOSTRI A.E.A. ...
Con il termine A.E.A., Latium Volcano riconosce tra i suoi tesserati degli esperti con comprovate esperienze e formazione nel campo della conduzione outdoor; escursioni e trekking della durata di una giornata o più. Il termine A.E.A. sta per "Accompagnatore Escursionistico Ambientale" ed è una figura riconosciuta all'interno della nostra associazione (tra i nostri soci) e istituita dal nostro Consiglio Direttivo tra coloro che hanno frequentato il corso di Escursionismo ed Orientamento "ESC.O.". L'Accompagnatore Escursionistico Ambientale di Latium Volcano si annovera tra le "professioni non organizzate in ordini o collegi" nel rispetto della Legge N. 4/2013. Fanno parte di questo Team di Soci, oltre alla propria formazione accademica, coloro che hanno frequentato nel tempo il corso O.D.A. - Operatori di Didattica Ambientale con specifiche competenze in geologia, biologia, archeologia, ecologia ed educazione ambientale.
Con il termine A.E.A., Latium Volcano riconosce tra i suoi tesserati degli esperti con comprovate esperienze e formazione nel campo della conduzione outdoor; escursioni e trekking della durata di una giornata o più. Il termine A.E.A. sta per "Accompagnatore Escursionistico Ambientale" ed è una figura riconosciuta all'interno della nostra associazione (tra i nostri soci) e istituita dal nostro Consiglio Direttivo tra coloro che hanno frequentato il corso di Escursionismo ed Orientamento "ESC.O.". L'Accompagnatore Escursionistico Ambientale di Latium Volcano si annovera tra le "professioni non organizzate in ordini o collegi" nel rispetto della Legge N. 4/2013. Fanno parte di questo Team di Soci, oltre alla propria formazione accademica, coloro che hanno frequentato nel tempo il corso O.D.A. - Operatori di Didattica Ambientale con specifiche competenze in geologia, biologia, archeologia, ecologia ed educazione ambientale.
Questa area del settore EcoTurismo LV è rappresentata da attività outdoor con una durata di una giornata che talune volte possono essere strutturate anche in weekend con pernotto. Le escursioni vengono generalmente svolte in zone montane superiori ai 900 metri di altezza rispetto al livello del mare o comunque su sentieri di almeno 9/10 km di lunghezza.
ESC.O. (Corso di Escursionismo e Orientamento). ESC.O. è un corso base ideato per chi vuole avere un primo approccio al trekking montano prima di partecipare alle escursioni organizzate dai nostri A.E.A.. Consiste di una base teorica d'aula (9 ore) e di tre esperienze sul campo (21 ore) per testare la propria preparazione sui diversi gradi di difficoltà escursionistica: T (Turistico), E (Escursionistico), EE (Escursionista Esperto). Vuoi saperne di più sul corso ESC.O. e quando si svolge? ... CLICCA QUI ... >> per approfondire. |
PHOTO GALLERY delle vette conquistate con il gruppo ESC.O. LV ...
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNI 2015 - 2014 - 2013
PLAYLIST VIDEO.
Vuoi rivedere i video di alcune delle escursioni storiche? Collegati al nostro canale YouTube ... >> |
TREKKING REGIONE LAZIO
... e non solo ...
... e non solo ...
Siete un gruppo di persone con la passione del Trekking Full-Day e vi mancano queste mete della Regione Lazio e Centro Italia?
Vi basterà contattarci via email e organizzeremo per Voi una esperienza outdoor indimenticabile immersi nella natura e tra le montagne. Potete scegliere tra le nostre vette riportate di seguito. |
LE NOSTRE VETTE CONQUISTATE con il gruppo ESC.O. LV ...
|
SCHEDA SENTIERO
|
2.912 metri s.l.m. - CORNO GRANDE GRAN SASSO - EE. Via Normale - REGIONE ABRUZZO
|
2.242 metri s.l.m. - MONTE LA META - EE. Monti della Meta - REGIONI LAZIO/ABRUZZO
|
2.217 metri s.l.m. - MONTE TERMINILLO - E. Monte Terminillo, Vetta Sassetelli, Cima Vall'Organo - REGIONE LAZIO
|
2.156 metri s.l.m. - MONTE VIGLIO - EE. Monti Simbruini - REGIONE LAZIO
|
2.142 metri s.l.m. - MONTE CEFALONE - E+. Complesso Montuoso del Velino - REGIONE ABRUZZO
|
1.927 metri s.l.m. - LAGO DELLA DUCHESSA - EE. Montagne della Duchessa - REGIONE LAZIO
|
1.855 metri s.l.m. - MONTE AUTORE - E. Monti Simbruini - REGIONE LAZIO
|
1.580 metri s.l.m. - MONTE LIVATA / CAMPO DELL'OSSO - T/E. Monti Simbruini - REGIONE LAZIO
|
1.536 metri s.l.m. - MONTE SEMPREVISA - E. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
1.480 metri s.l.m. - MONTE MALAINA - E. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
1.470 metri s.l.m. - MONTE GEMMA - E. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
1.378 metri s.l.m. - MONTE LUPONE - E. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
1.370 metri s.l.m. - MONTE ERDIGHETA - E+. Monti Lepini; con passaggio all'Abisso Consolini - REGIONE LAZIO
|
1.370 metri s.l.m. - MONTE PELLECCHIA - E+. Monti Lucretili; ascesa a MONTE e PIZZO PELLECCHIA - REGIONE LAZIO
|
1.355 metri s.l.m. - PRATA DI CAMPOSECCO via Camerata Vecchia - E. Monti Simbruini - REGIONE LAZIO
|
1.328 metri s.l.m. - SPRONE MARAONI - E. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
1.271 metri s.l.m. - MONTE GENNARO - E. Monti Lucretili - REGIONE LAZIO
|
1.252 metri s.l.m. - MONTE REDENTORE - E. Monti Aurunci - REGIONE LAZIO
|
1.185 metri s.l.m. - MONTE GUARDIA - E. Monti Lucretili - REGIONE LAZIO
1.180 metri s.l.m. - MONTE SERRAPOPOLO - E+. Monti Lucretili - REGIONE LAZIO
|
1.095 metri s.l.m. - MONTE CACUME - E. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
960 metri s.l.m. - NEMI / MASCHIO DELLE FAETE - E. Monte delle Faete, Castelli Romani - REGIONE LAZIO
|
960 metri s.l.m. - II TAPPA del Cammino Naturale dei Parchi - E. Da Lago Albano a Rocca Priora - REGIONE LAZIO
|
960 metri s.l.m. - TRE CIME DEI CASTELLI ROMANI - T/E. M. Cavo, M. Faete, C.le Jano - REGIONE LAZIO
|
865 metri s.l.m. - GOLE DEL SAGITTARIO E CASTROVALVA - E. Anversa degli Abruzzi - REGIONE ABRUZZO
|
755 metri s.l.m. - LA VALLE DELLE CANNUCCETE E LA ROCCA - T/E. Monti Prenestini - REGIONE LAZIO
|
690 metri s.l.m. - MONTE SORATTE - E. Monti della dorsale Tiberina - REGIONE LAZIO
|
600 metri s.l.m. - COMUNACQUE / LAGHETTO DI SAN BENEDETTO - T/E. Monti Simbruini - REGIONE LAZIO
|
579 metri s.l.m. - MONTE TOLFACCIA - E. Monti della Tolfa - REGIONE LAZIO
|
574 metri s.l.m. - MONTE CATILLO - E. Monti Lucretili - REGIONE LAZIO
|
541 metri s.l.m. - MONTE CIRCEO - EE. Monti Lepini - REGIONE LAZIO
|
310 metri s.l.m. - CANALE MONTERANO e SOLFATARA - T/E. Riserva Naturale Canale Monterano - REGIONE LAZIO
|
220 metri s.l.m. - LE CASCATE DI MONTE GELATO - T/E. Tuscia / Valle del Treja - REGIONE LAZIO
|
214 metri s.l.m. - CALCATA - MAZZANO ROMANO - CALCATA - T/E. Tuscia - REGIONE LAZIO
|
205 metri s.l.m. - LE CASCATE DI CERVETERI - T/E. Tuscia - REGIONE LAZIO
|
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
|
© LATIUM VOLCANO APS-ETS - ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected] |
|