SETTORE ECOTURISMO L.V. - area VISITE CULTURALI
Art. 3 - Statuto
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
Estratto:
" ...l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l'esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale promuovendo la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti naturalistici e storico-archeologici tramite lo svolgimento di attività naturalistiche, storiche, culturali e artistiche; dibattendo in ogni ambito sociale i contenuti e le finalità del territorio e della sua salvaguardia, sensibilizzando i residenti, i visitatori e le future generazioni (studenti e comunità giovanili in generale). ..."
Art. 4 - Statuto
Estratto:
" ...Per raggiungere gli scopi di cui all'art. 3 l'associazione potrà svolgere le seguenti attività:
c) Svolgimento di attività e manifestazioni con lo scopo di accompagnamento (indoor e outdoor) e assistenza didattica di gruppi di persone (residenti, visitatori, turisti e scolaresche) in siti e sentieri di particolare pregio geo-naturalistico e storico-archeologico a livello regionale, nazionale e internazionale;
e) Organizzazione di eventi e iniziative volte alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza delle tematiche e problematiche inerenti l'ambiente inteso nei suoi molteplici aspetti geo-naturalistici e storico-archeologici attraverso dibattiti, convegni, seminari, corsi, passeggiate ed escursioni rivolti alla cittadinanza e alle comunità in generale:
j) Promozione di attività sportive amatoriali e ricreative con particolare riguardo a quegli sport a diretto contatto con la natura quali l'orienteering, il trekking, il dogtrekking, l’escursionismo, le passeggiate all’aperto, la bike e mountain-bike, etc... ."
LA PARTECIPAZIONE alle nostre attività è subordinata al tesseramento.
Possono partecipare alle visite culturali (passeggiate storico-archeologiche ed escursioni geo-naturalistiche) unicamente i nostri soci in regola con il tesseramento annuale.
Diventare Socio Sostenitore della nostra associazione è semplice, basta leggere e condividere gli scopi del nostro statuto e sottoscrivere un modulo online mettendosi in regola con il versamento della quota annuale (può essere fatto anche alla prima partecipazione). Per saperne di più sul tesseramento CLICCARE QUI ... >>
La partecipazione è aperta a tutti i nostri soci e a tutti coloro che desiderano diventare nostri soci sostenitori e partecipare alle nostre iniziative.
La Tessera Socio LV Card 2025 richiede una quota di € 35,00 e da accesso GRATUITO a tutti gli eventi del Calendario di EcoTurismo Sociale LV ad eccezione delle Gite Arte&Natura In Campo. E' possibile partecipare agli eventi senza tesserarsi per un massimo di 2 volte l'anno, versando una quota OSPITE pari a € 10,00.
Possono partecipare alle visite culturali (passeggiate storico-archeologiche ed escursioni geo-naturalistiche) unicamente i nostri soci in regola con il tesseramento annuale.
Diventare Socio Sostenitore della nostra associazione è semplice, basta leggere e condividere gli scopi del nostro statuto e sottoscrivere un modulo online mettendosi in regola con il versamento della quota annuale (può essere fatto anche alla prima partecipazione). Per saperne di più sul tesseramento CLICCARE QUI ... >>
La partecipazione è aperta a tutti i nostri soci e a tutti coloro che desiderano diventare nostri soci sostenitori e partecipare alle nostre iniziative.
La Tessera Socio LV Card 2025 richiede una quota di € 35,00 e da accesso GRATUITO a tutti gli eventi del Calendario di EcoTurismo Sociale LV ad eccezione delle Gite Arte&Natura In Campo. E' possibile partecipare agli eventi senza tesserarsi per un massimo di 2 volte l'anno, versando una quota OSPITE pari a € 10,00.
i nostri programmi
ARTE & NATURA IN CAMPO
"ARTE&NATURA In Campo" è una tipologia di attività culturali che la nostra associazione organizza occasionalmente per i tesserati. Si tratta gite sociali di una giornata o massimo un weekend dove le attività di visita culturale e geo-naturalistica sconfina oltre i confini della Regione Lazio. Sono delle giornate all'insegna della socializzazione immersi nella natura e cultura; gite culturali e sociali organizzate per e con i nostri associati alla scoperta delle bellezze del territorio italiano. Generalmente le attività hanno la durata di una intera giornata; in altri casi può essere previsto anche un pernotto se la meta è abbastanza lontana dai Castelli Romani. L'organizzazione prevede in questi casi il trasporto in pullman, il pranzo al sacco (vitto e alloggio se necessario) e almeno due esperti Latium Volcano a seguito del gruppo con la funzione di accompagnatori, divulgatori e assistenti riconosciuti nell'ambito della nostra organizzazione. Hanno carattere occasionale durante l'anno. |
VICOLI & SENTIERI sotto le STELLE
"VICOLI e SENTIERI sotto le STELLE" è una manifestazione culturale aperta ai nostri associati che ha origine nel 2009. L'idea nasce dall'esigenza di formulare una proposta ai nostri soci sostenitori per il periodo estivo dove diventa quasi proibitivo (a causa delle elevate temperature) svolgere passeggiate storico-culturali e/o escursioni/trekking in orario diurno. VICOLI e SENTIERI sotto le STELLE è una programmazione estiva di passeggiate storico-culturali e scientifiche, della durata di circa due ore (generalmente di sabato, da Luglio a inizio Settembre, con appuntamento serale), alla ricerca di un po’ di fresco, ripercorrendo attraverso vicoli e stradine, alcune storie particolari principalmente della città eterna e dei Borghi dei Castelli Romani... ma non solo. In questa programmazione si svolgono anche passeggiate di GeoTrekk Urbano alla scoperta dei segreti geologici che nascondono i nostri abitati e vere e proprie escursioni geo-naturalistiche al tramonto e notturne. Il tutto accompagnati dai nostri Divulgatori esperti in storia/arte e in scienze naturali. |
CASTELLI GREEN TOUR
"CASTELLI GREEN TOUR" è una manifestazione culturale aperta ai nostri associati che ha origine nel 2009 da un'idea del nostro geologo di punta nonché attuale presidente dell'associazione, il Dr. Giovanni Odorico. Castelli Green Tour - CGT rappresenta per noi il nostro primo e ancora attuale impegno nella conoscenza, salvaguardia e fruizione dei Castelli Romani. Latium Volcano fin dalla sua fondazione nel 2001 è fortemente legata al suo territorio d'origine rappresentato dal Distretto Vulcanico dei Colli Albani. Inizialmente, nel 2001, l'associazione fu fondata proprio a seguito di un corso per "Guide Naturalistiche" svolto presso il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani con il patrocinio della Provincia di Roma. Da li molte cose sono cambiate, ma l'amore e la passione per questo territorio continua e tra le nostre attività rimane sempre una "mission" fondamentale che è quella di far conoscere e valorizzare l'area del P.N.R. dei Castelli Romani ... il tutto accompagnati da "professionisti dell'ambiente" quali archeologi, storici dell'arte, geologi, biologi e botanici. |
CAMMINATE DA VERI ROMANI
"CAMMINATE DA VERI ROMANI" è una iniziativa culturale che nasce dalla crescente richiesta dei nostri soci di svolgere delle passeggiate culturali all'interno di Roma; in rioni, strade e vicoli che vanno ricordati per le loro caratteristiche storiche, archeologiche, artistiche o semplicemente perché racchiudono scorci della città eterna poco conosciuti ai visitatori di massa. Gli eventi vengono svolti anche a carattere di "UrbanTrek" nei borghi più caratteristici dei Castelli Romani e dintorni. Questa iniziativa nasce anche per i tanti amanti della storia di Roma e della città eterna; in un apposito gruppo Facebook curiamo periodicamente l'uscita di "post" e informazioni proprio per il piacere di leggere e commentare curiosità su Roma.Oltre alla passeggiate e alle visite culturali che proponiamo, abbiamo un Gruppo Ufficiale FB nel quale postiamo storie, aneddoti, foto e curiosità. Potete iscrivervi al gruppo Facebook cliccando su questo link: https://www.facebook.com/groups/PASSEGGIATEROMANE/ |
|
© LATIUM VOLCANO APS-ETS - ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected] |
|