Questo corso sull'escursionismo ed orientamento è rivolto sia a chi intende avvicinarsi per la prima volta all'ambiente montano, sia ai frequentatori abituali della montagna; rimanendo nell'ambito dell'escursionismo base e che desiderino ampliare ed approfondire le proprie conoscenze ed esperienze in materia di orientamento e trekking. Il corso è aperto a tutti purché si abbia una predisposizione al trekking e a passeggiate in montagna con lunghezze di circa 8/10 Km.
Il corso avrà la durata di 25 ore distribuite secondo questo calendario:
Sei appuntamenti teorici. Questi appuntamenti sono online in video-lezioni. Ciascun incontro ha la durata di circa 1h e 30’ per un totale di circa 9 ore formative teoriche. Il formato in video-lezione vi consentirà di seguire gli incontri negli orari che ritenete più opportuni secondo i vostri impegni quotidiani. Le lezioni teoriche sono funzionali alla preparazione delle escursioni, dove si tratteranno argomenti quali:
Il corso avrà la durata di 25 ore distribuite secondo questo calendario:
Sei appuntamenti teorici. Questi appuntamenti sono online in video-lezioni. Ciascun incontro ha la durata di circa 1h e 30’ per un totale di circa 9 ore formative teoriche. Il formato in video-lezione vi consentirà di seguire gli incontri negli orari che ritenete più opportuni secondo i vostri impegni quotidiani. Le lezioni teoriche sono funzionali alla preparazione delle escursioni, dove si tratteranno argomenti quali:
- CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO,
- GPS & APP in ambito escursionistico,
- SENTIERISTICA & EQUIPAGGIAMENTO BASE per affrontare le escursioni,
- ALIMENTAZIONE & PREPARAZIONE FISICA per affrontare le escursioni,
- PRIMO SOCCORSO IN AMBIENTE OUTDOOR;
- LA NORMATIVA VIGENTE SULLE G.A.E. Guida Ambientale Escursionistica.
PROMO video-lezione Cartografia e Orientamento
|
PROMO video-lezione APP e GPS
|
PROMO video-lezione Equipaggiamento e Sentieristica
|
PROMO video-lezione Preparazione Fisica e Alimentazione
|
PROMO video-lezione Basi di Primo Soccorso Outdoor
|
PROMO video-lezione Normativa Vigente
|
A nostro avviso, un corso dedicato all'approccio alla montagna, al Trekking e all'Orientamento, non può prescindere dalle ore di pratica sul territorio; non si può essere "guide" solo da casa e sulla tastiera di un computer. Una volta svolte e seguite le video-lezioni, il corso si sposta in presenza obbligatoria sul territorio e sui sentieri della nostra Regione Lazio per cimentarsi nei diversi livelli CAI dei sentieri, svolgendo esercitazioni cartografiche e di orientamento studiate nelle video-lezioni sul campo.
Gli itinerari su cui verrà svolta la pratica sono:
- una escursione della durata di una giornata su un itinerario con classificazione CAI “T/E = Turistico/Escursionistico”; quindi un sentiero semplice immerso nella natura. Dislivello assoluto inferiore ai 300 metri, guadagno altimetrico "D+" inferiore ai 500 metri. Lunghezza di circa 10 km. Nel file PDF con il programma del prossimo corso potete visionare la località di esercitazione sul campo.
- una escursione della durata di una giornata su un itinerario con classificazione CAI “E = Escursionistico”; quindi un sentiero di media difficoltà immerso nella natura in ambiente collinare o montano. Dislivello assoluto di circa 500 metri, guadagno altimetrico "D+" compreso tra i 500 e 800 metri. Lunghezza di circa 10/12 km. Nel file PDF con il programma del prossimo corso potete visionare la località di esercitazione sul campo.
A discrezione dei docenti e dopo l'esperienza maturata sugli itinerari di tipologia T ed E da parte dei corsisti; potrà essere svolta una ulteriore escursione extra corso di tipologia EE (Escursionista Esperto) in ambiente esclusivamente montano con le seguenti caratteristiche di itinerario:
- Lunghezza: circa 10/15 Km,
- Dislivello Assoluto: 800-1.000 metri,
- Guadagno Altimetrico: D+/- 800-1.200 metri.
Gli Istruttori/Docenti del corso sono:
- Dr. Giovanni Odorico, laureato in Scienze Geologiche con 20 anni di esperienza nel mondo dell'escursionismo e del trekking outdoor;
- Dr. Enrico Taglioni, biologo nutrizionista con 15 anni di esperienza nel mondo dell'escursionismo e del trekking outdoor;
- Alessio Ramogida laureando in Geologia, impiegato presso un noto negozio di sport, con 10 anni di esperienza nel mondo dell'escursionismo, trekking e arrampicata;
- Dr. Damiano Sabelli, laureato in Scienze Infermieristiche e attualmente impiegato nelle squadre di soccorso ARES Regione Lazio;
- Avv. Barbara Giaquinto, specializzata in diritto civile e penale.
Per ulteriori info scaricare il programma in formato pdf CLICCANDO QUI ... >>
Il Corso è valido anche come Modulo C del percorso O.D.A. LV "Operatori di Didattica Ambientale Latium Volcano".
Il Corso è un primo passo (al quale devono seguire altre esperienze outdoor) per acquisire il titolo di Accompagnatore Escursionistico Ambientale Latium Volcano.
Il Corso è valido anche come Modulo C del percorso O.D.A. LV "Operatori di Didattica Ambientale Latium Volcano".
Il Corso è un primo passo (al quale devono seguire altre esperienze outdoor) per acquisire il titolo di Accompagnatore Escursionistico Ambientale Latium Volcano.
ALCUNE INFO SUL CORSO:
Il corso base ha la durata di 25 ore. Sono previsti n. 06 incontri teorici in modalità VIDEOLEZIONE per una durata complessiva di 9 ore. Le restanti ore sono distribuite su n. 02 escursioni della durata di una intera giornata su itinerari di tipologia CAI crescente: T ed E. Facoltativa, extra corso e a discrezione degli istruttori, ci sarà una ulteriore prova su un itinerario EE. Il corso inizia il giorno 08 Settembre 2022 nella seguente modalità: una volta effettuata l'iscrizione con il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico, a partire dalla data 08 Settembre vi arriveranno i link per seguire le video-lezioni. I link alle videolezioni vi verranno forniti per email ogni tre giorni, seguendo le date e il programma riportato a lato. Terminata questa prima fase organizzeremo un incontro di due ore circa (serale) su piattaforma Skype con i docenti per eventuali chiarimenti e organizzazione delle due uscite sul campo. |
PROGRAMMA:
I Link delle sei lezioni teoriche "VIDEOLEZIONI" vi arriveranno per mezzo email nelle seguenti date: - 08/09/2022 - Cartografia e Orientamento - 11/09/2022 - APP, GPS e EditorTrack - 14/09/2022 - Equipaggiamento e Sentieri - 17/09/2022 - Alimentazione-Preparazione - 20/09/2022 - Basi Primo Soccorso Outdoor - 22/09/2022 - Normativa vigente GAE Le uscite pratiche previsto sono: - SABATO 24/09/2022 - Itinerario "T" - SABATO 01/10/2022 - Itinerario "E" le date posso variare in base al meteo e/o ad eventuali richieste dei corsisti. Al termine del corso, su richiesta dei corsisti, sarà possibile effettuare un incontro su Piattaforma Skype per discutere e/o chiarire eventuali dubbi provenienti dalle videolezioni e dalle uscite outdoor. |
Il contributo di partecipazione è di € 200,00.
Nella quota è compreso il tesseramento LV Card 2022 (quota € 10).
I posti disponibili sono massimo 12.
Per le uscite outdoor ci si sposta con mezzi propri ed appuntamento direttamente sul posto. Eventualmente con i corsisti ci si può organizzare con un appuntamento a Rocca Priora RM per recarsi insieme sui luoghi di escursione sempre con le auto proprie.
E' obbligatoria la prenotazione compilando il modulo online (cliccare sul pulsante sotto sotto):
Nella quota è compreso il tesseramento LV Card 2022 (quota € 10).
I posti disponibili sono massimo 12.
Per le uscite outdoor ci si sposta con mezzi propri ed appuntamento direttamente sul posto. Eventualmente con i corsisti ci si può organizzare con un appuntamento a Rocca Priora RM per recarsi insieme sui luoghi di escursione sempre con le auto proprie.
E' obbligatoria la prenotazione compilando il modulo online (cliccare sul pulsante sotto sotto):
ALCUNE ISTANTANEE DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CORSO:
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|