COMUNICAZIONE IN MERITO ALL'EMERGENZA COVID19
L'associazione comunica ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti che i nostri O.D.A. - Operatori di Didattica Ambientale e Divulgatori Scientifici sono tutti in possesso di GreenPass per gli interventi da svolgere in collaborazione con gli Istituti Scolastici.
SIAMO PRONTI anche noi per ripartire, i nostri alunni e la natura hanno bisogno di incontrarsi di nuovo con splendide attività didattiche e NOI CI SIAMO.
L'associazione comunica ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti che i nostri O.D.A. - Operatori di Didattica Ambientale e Divulgatori Scientifici sono tutti in possesso di GreenPass per gli interventi da svolgere in collaborazione con gli Istituti Scolastici.
SIAMO PRONTI anche noi per ripartire, i nostri alunni e la natura hanno bisogno di incontrarsi di nuovo con splendide attività didattiche e NOI CI SIAMO.
SCUOLA MATERNA O DELL'INFANZIA
Le nostre attività ludico-ricreative hanno la finalità di sviluppare i sensi (vista, olfatto, tatto, udito e gusto) in relazione all'ambiente e all'esigenza che hanno i bimbi di scoprire ed esplorare la natura. Tutte le attività, quindi, hanno un approccio ludico (giocoso) finalizzato alla scoperta e apprendimento in natura.
TEMATICHE:
TEMATICHE:
TERRITORIO:
Le attività ludico-ricreative ideate per la scoperta del territorio sono:
|
VEGETAZIONE:
Le attività ludico-ricreative ideate per la scoperta della vegetazione sono:
|
ANIMALI:
Le attività ludico-ricreative ideate per la scoperta degli animali sono:
|
ACQUA:
Le attività ludico-ricreative ideate per la scoperta dell'acqua (laghi) sono:
|

CONSIGLIAMO PER TUTTE LE MATERNE UN'ESPERIENZA UNICA PRESSO LA FATTORIA DIDATTICA "VALLE PERDUA".
Nel territorio del Comune di Rocca di Papa, nel cuore del Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, immersa in splendidi boschi di castagno, è sita la fattoria didattica “Valle Perdua”. Una piccola oasi di verde (13.000 mq) gestita dall'Associazione “Valle Perdua” a conduzione familiare.
In questa fattoria sono visitabili alcuni ambienti tipici quali: un piccolo frutteto, un orto, uno stagno, un'area pic-nic attrezzata con bagni, un'area boschiva a ceduo-castanile, un'area ludico-ricreativa per giocare a calcetto o altro e un piccolo chalet con copertura in legno adatto per esperienze di laboratorio e come riparo provvisorio per improvvisi scrosci d'acqua dovuti al maltempo.
Da settembre 2011, si è instaurato un rapporto di collaborazione tra l'Associazione “Valle Perdua” che gestisce la fattoria e l'Associazione Ecologica Ambientale “Latium Volcano” che gestisce le attività didattiche e ludico-ricreative grazie ad una esperienza decennale comprovata nel settore educativo rivolto alle scuole e ai docenti. “Valle Perdua” è una nuova realtà educativa territoriale diversa dai classici agriturismi atta a far vivere ai visitatori le antiche “sensazioni” di un ambiente agricolo e di mestieri ormai dimenticati. ... Continua ... >>
Nel territorio del Comune di Rocca di Papa, nel cuore del Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, immersa in splendidi boschi di castagno, è sita la fattoria didattica “Valle Perdua”. Una piccola oasi di verde (13.000 mq) gestita dall'Associazione “Valle Perdua” a conduzione familiare.
In questa fattoria sono visitabili alcuni ambienti tipici quali: un piccolo frutteto, un orto, uno stagno, un'area pic-nic attrezzata con bagni, un'area boschiva a ceduo-castanile, un'area ludico-ricreativa per giocare a calcetto o altro e un piccolo chalet con copertura in legno adatto per esperienze di laboratorio e come riparo provvisorio per improvvisi scrosci d'acqua dovuti al maltempo.
Da settembre 2011, si è instaurato un rapporto di collaborazione tra l'Associazione “Valle Perdua” che gestisce la fattoria e l'Associazione Ecologica Ambientale “Latium Volcano” che gestisce le attività didattiche e ludico-ricreative grazie ad una esperienza decennale comprovata nel settore educativo rivolto alle scuole e ai docenti. “Valle Perdua” è una nuova realtà educativa territoriale diversa dai classici agriturismi atta a far vivere ai visitatori le antiche “sensazioni” di un ambiente agricolo e di mestieri ormai dimenticati. ... Continua ... >>
EDUCASISMA
Parliamo di terremoto con le classi della scuola materna e dell'infanzia e per il I ciclo della scuola primaria (I e II elementare). Il percorso prevede UN INCONTRO IN AULA dove insieme ai nostri Operatori di Didattica Ambientale i bambini andranno a colorare delle scene di un fumetto che rappresentano diversi momenti di un evento sismico. Attraverso la video-proiezione delle scene del fumetto verranno descritte ai bambini le diverse fasi di un terremoto e i comportamenti da adottare in caso di sisma; il tutto in maniera molto semplice e adatta ai bambini. Successivamente si passerà alla visione di un cartone animato "CIVILINO". Il personaggio "Civilino" fu realizzato dalla Protezione Civile proprio per parlare ai bambini più piccoli del terremoto. Ulteriori informazioni sull'attività ... Continua ...>> |
|
© LATIUM VOLCANO ASSOCIAZIONE ECOLOGICA AMBIENTALE
Sede Legale: VIA DEL BIANCOSPINO N. 02 - 00079 ROCCA PRIORA (RM) - C.F.: 92014470584 - P. IVA: 15459171003 Infoline: +39 340 5358402 - Web: www.latiumvolcano.it - Email: info@latiumvolcano.it Posta Elettronica Certificata: LATIUMVOLCANO@PEC.IT |
|